Se la pioggia non e' esagerata con l' RT ( parlo della 1200 ma penso che non siano grandi differenze) ci si bagna le spalle e un po' i pantaloni lateralmente. Io mi bagno anche la punta del piede sinistro perche' tengo il piede sotto il pedale del cambio; se fosse sopra non succederebbe. Personalmente uso , se l' acqua e' piu arrabbiata, una tuta antipioggia intera della givi. A parte il colore giallo fluo, che comunque secondo me e' molto utile col brutto tempo, e' molto comoda e rapida da indossare. Purtroppo non ci sta nell' alloggiamento della radio per cui e' sempre in mezzo alle balle. So per certo che esiste una antipioggia che ci entra, ma non so chi la faccia. Io, e' sempre una opinione personale proveniente da un vecchio, in tutti i sensi, crossista, non userei mai una roba tipo tucano urbano che mi limiti i movimenti delle gambe, piuttosto mi bagno. L' ho sempre detto e lo dico soprattutto dopo che una mia amica, magari un po' imbranata, ci si e' incastrata e si e' fatta fuori una caviglia cadendo di lato a un semaforo, e meno male che era su una Vespa 50. Con un aggeggio da 250 Kg e passa sto attento anche alle stringhe delle scarpe che non si incastrino nei pedali. Specie sul bagnato. Ciao Andrea
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|