Ho cercato su internet della letteratura che potesse spiegare, documentando, il perchč ci siano pompe freno montate sul manubrio (freno anteriore), che hanno la vaschetta "integrata" e qualche altra, invece, tipicamente moto ad alte prestazioni, come le giapponesi per la pista, hanno la vaschetta montata pių in alto, collegata con un tubicino alla pompa come questa:
Versione integrata nella pompa:
Lo chiedo perchč (č giusto che ve lo spieghi) sono convinto che chiunque costruisca impianti freni che non possono rischiare inefficenze dovute ad un improbabile ingresso di aria nella pompa, adotti il metodo della vaschetta posizionata in alto e collegata con un tubicino alla pompa. Cosa ne pensate voi? Grazie per i commenti