Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Rumori
Il boxer è così, l'unica cosa che puoi cheidere se ti ha fatto, oltre una corretta regolazione delle valvole dx e sn, un accurato allineamento dei corpi farfallati....rompi un po' quando fai i tagliandi e se vuoi falla ricontrollare.
I rumori del boxer variano molto da motore caldo a fredo e da estate a inverno....
Prendi uno Shuberth C3, sei dentro uno scafandro, orecchio non sente,, cuore non duole.
Da Alessandro S - uno dei guru del boxer...
Allineamento corpi farfallati. Breve guida.
Quando si nota un aumento di vibrazioni o seghettamenti,
è probabile che si sia verificato un disallineamento dei due corpi farfallati,
causa la perdita delle regolazioni dei due cavi dell'acceleratore.
Questa semplice procedura può dare ottimi miglioramenti
nel comfort di guida della moto.
Il vacuometro elettronico differenziale TWINMAX viene collegato
agli appositi ugelli in bronzo (protetti da un cappuccio nero)
posti sotto ognuno dei due corpi farfallati.
I due tubetti in gomma del vacuometro andranno collegati a questi ugelli.
Inizialmente si effettuerà la regolazione dell'allineamento
a regime di rotazione minimo (1.000 - 1.200 rpm),
agendo sulla vite di ricircolo aria destra.
Le due viti di ricircolo aria (di bronzo) si trovano
sul lato destro e sinistro della moto, sulla superficie esterna
del tubo d'alluminio del corpo farfallato.
La vite di ricircolo destra è anche visibile e accessibile dall'esterno
con la carenatura montata, attraverso l'apposita finestrella,
ma ciò non serve al nostro scopo perchè non potremmo collegare il vacuometro.
Successivamente si effettuerà la regolazione dell'allineamento
a regime di rotazione medio (2.500 - 4.000 rpm),
agendo sul cavo della farfalla destra.
I due cavi dell'acceleratore sono posti in verticale
sul lato destro e sinistro della moto,
tra il motore e il tubo d'alluminio del corpo farfallato,
e vanno ad avvolgersi sulla relativa puleggina
che comanda l'apertura della farfalla.
Ogni cavo è mantenuto in posizione da un supportino
con una manopolina zigrinata e un controdado sottostante.
Ruotando la manopolina zigrinata si può regolare la tensione del cavo.
Controlli preliminari
Se la moto vibra notevolmente, controllare che:
- tra uno dei due cavi e la relativa puleggina
del corpo farfallato non ci sia un sassolino o altro.
- il cavo, se è stato tirato verso l'alto,
non sia fuoriuscito dalla sua sede nella manopolina zigrinata.
Questo è un problema abbastanza comune che se individuato
potrebbe rendere superflua la regolazione dell'allineamento.
Controllare che i due tubi collettori d'aspirazione,
in plastica nera, siano ben inseriti e sigillati su entrambi i lati.
Controllare il serraggio delle fascette che devono risultare ben allineate.
Se il gioco delle valvole non è regolato correttamente,
o non è uguale tra quelle destre e sinistre,
i due cilindri non aspireranno una stessa quantità d'aria-carburante.
Quindi la regolazione dell'allineamento potrebbe risultare impossibile.
Procedura di regolazione
Attrezzi necessari:
- Vacuometro elettronico differenziale TWINMAX, con una batteria di scorta
- Chiave a brugola da 3 mm
- Cacciavite piatto grosso
- Chiave fissa da 10 mm
- Pinza a becchi lunghi e fini
1 - Preparazione
Smontare la carenatura.
Collegare i due tubetti del vacuometro agli appositi ugelli sotto il corpi farfallati.
Fissare il vacuometro sopra il serbatoio con del nastro adesivo.
Prima taratura del vacuometro a motore spento:
- accendere il vacuometro
- aumentare la sensibilità del vacuometro al massimo (potenziometro destro)
- tarare lo ZERO del vacuometro (potenziometro sinistro)
- ridurre la sensibilità al minimo (potenziometro destro)
Fare un giretto di 10 minuti circa
per riscaldare bene il motore a temperatura di regime.
Il vacuometro nel frattempo deve rimanere sempre acceso,
perchè deve stabilizzare la sua temperatura interna,
altrimenti la taratura varierebbe.
Al rientro, mettere la marcia in folle e porre la moto
sul cavalletto centrale col MOTORE ACCESO.
Aspettare che l'olio si riscaldi fino a 5 tacche del display,
poi SPEGNERE IL MOTORE.
Secondo controllo della taratura del vacuometro a motore spento:
- aumentare la sensibilità del vacuometro al massimo (potenziometro destro)
- tarare lo ZERO del vacuometro (potenziometro sinistro)
- ridurre la sensibilità al minimo (potenziometro destro)
2 - Regolazione iniziale
Controllare che, con la manopola dell'acceleratore chiusa,
entrambi i cavi di accelerazione siano leggermente allentati,
altrimenti una delle due farfalle potrebbe non essere chiusa.
Non rimanere fermi col motore acceso per troppo tempo,
altrimenti potrebbe surriscaldarsi.
E' meglio effettuare le regolazioni successive su strada
movendosi di tanto in tanto,
controllando gradualmente gli effetti del cambiamento delle regolazioni.
ACCENDERE IL MOTORE.
Se il motore mantiene un minimo troppo basso,
svitare entrambe le viti di ricircolo di ¼ di giro o più per aumentare
il flusso d'aria fino a quando il motore mantiene il minimo.
Se il motore mantiene un minimo troppo alto,
avvitare entrambe le viti di ricircolo con incrementi di ¼ di giro
per ridurre il flusso d'aria.
Potrebbe succedere che ad un certo punto,
pur avvitando o svitando le viti di ricircolo,
non si riesca ad aumentare o diminuire il regime di rotazione minimo.
In tal caso riposizionare le due viti di ricircolo nell'ultima situazione
nella quale si otteneva una variazione di giri del regime minimo.
A questo punto le due viti di ricircolo si trovano al punto di partenza
per la regolazione dell'alline-amento a regime minimo.
3 - Regolazione dell'allineamento a regime di rotazione minimo
Col motore alla temperatura di regime
e l'acceleratore al minimo (1.000 - 1.200 rpm),
regolare la vi-te di ricircolo destra o sinistra
con incrementi di ¼ di giro, fino a quando il vacuometro
è perfettamente bilanciato alla massima sensibilità,
e il regime minimo del motore si mantiene a 1.000 - 1.200 rpm.
Lo scopo è di bilanciare i due iniettori con le viti di ricircolo
aperte il minimo possibile, colla minima apertura in senso antiorario.
La differenza di regolazione finale delle due viti di ricircolo
dovrebbe risultare inferiore al ½ giro.
SPEGNERE IL MOTORE
Terzo controllo della taratura del vacuometro a motore spento:
- aumentare la sensibilità del vacuometro al massimo (potenziometro destro)
- tarare lo ZERO del vacuometro (potenziometro sinistro)
- ridurre la sensibilità al minimo (potenziometro destro)
Ovviamente, se la taratura del vacuometro non risultasse a zero,
bisognerebbe ripetere le regolazioni sulle viti di ricircolo.
4 - Regolazione dell'allineamento delle farfalle a regime di rotazione alto
Durante questa regolazione bisognerà aumentare lentamente
l'accelerazione fino a 4.000 rpm.
ACCENDERE IL MOTORE,
che deve essere a temperatura di regime (5 tacche sul display).
Accelerando lentamente fino a 4.000 rpm,
con l'aumentare dei giri del motore controllare il bilanciamento
sul vacuometro aumentandone gradualmente la sensibilità fino al massimo.
Eventualmente tendere il cavo che è meno teso
regolando la manopolina zigrinata, fino a quando il vacuometro
rimane bilanciato alla massima sensibilità, a vari regimi fino a 4.000 rpm.
Dopo la regolazione della manopolina zigrinata, bloccare il controdado con
una chiave da 10 mm tenendo ferma la manopolina zigrinata con una pinza.
Con la manopola dell'acceleratore chiusa, i due cavi non devono essere tesi.
Ricontrollare che il bilanciamento del vacuometro sia rimasto invariato:
- al regime minimo di 1.000 - 1,200 rpm
- al regime di 2.500 rpm
- al regime di 4.000 rpm.
FINITO
Scollegare il vacuometro
Rimontare i due cappucci neri sotto i corpi farfallati
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 15-09-2009 a 11:18
|