Quote:
Originariamente inviata da Alvit
Insomma, io capisco l'uso del casco e delle varie protezioni per viaggi normali, i....
Oppure restando alle due ruote, mettiamo che lo stato voglia interferire, sempre naturalmente per il nostro bene, anche nell'obbligo di abbigliamento tecnico, ....
|
"IL VENTO TRA I CAPELLI"....ma vuoi mettere??? Nessuno lo discute.
IL fatto è che
il casco è come la tazza del cesso.
Da quando è stato inventato ha subito pochissime evoluzioni "SOSTANZIALI". Pesa ancora mediamente più di 1 kg, restringe il campo visivo ed auditivo e per 8 mesi l'anno (nell'80% del globo terrestre) riscalda fastidiosamente la capoccia.
Il risultato è che viene considerato tuttora un "accessorio necessario ma fastidioso" che oltretutto protegge solo la testa lasciando indifesa la zona del collo.
La cosa buffa è che le aziende produttrici hanno cercato di inculcare nei motociclisti la mentalità dell'uso del casco rendendolo un accessorio "FASHION", mentre con la tecnologia attuale si sarebbe potuto realizzare un oggetto più comodo, più funzionale e quindi più sopportabile.
p.s.
io renderei obbligatori anche i paraschiena.
quelli esterni con bretelle possono essere messi anche su una maglietta e costano l'equivalente di 10 pacchetti di sigarette o un pieno di benzina all'auto.