Le prescrizioni del manuale penso che le conosciamo tutti. Il problema e' come superare difficolta' che a volte si presentano nel compiere una operazione che dovrebbe essere una bazzecola da due secondi ma a volte si trasforma in fonte di dubbi, oltre che di sporco sulle ginocchia...
Comunque ho fatto alcune prove comparative per essere sicuro di quello che dico. A motore caldo ( temperatura di normale esercizio, due tacche sul termometro) se il motore e' acceso il livello e' piu' basso di circa 1-2 mm, misurati naturalmente a occhio, rispetto al motore spento come da manuale. In compenso io grazie al tremolio della superficie vedo molto meglio il livello proprio per il problema che ho al vetrino ( scusate, plastichino) che a quanto pare e' presente anche su altre moto. Certo e' un metodo fuori procedura, ma da' risultati che, fatte le opportune tare, sono validi ed utili.
Quando cambiero' la finestrella mi atterro' scupolosamente al manuale.
Pero' rimpiango la buona vecchia astina dei vecchi boxer a due valvole. Pratica, comoda,veloce e sicura. E infatti l' hanno tolta !
Ciao Andrea
PS : leggo adesso roberto. Le valvole sono un by pass per fare salire rapidamente la temperatura a motore freddo e mantenerla costante durante la marcia. A motore caldo si aprono e in questo modo nei cambi l' olio del radiatore esce dal foro di scarico; diversamente potrebbe rimanerne.
Riciao
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
Ultima modifica di PATERNATALIS; 09-09-2009 a 10:39
|