Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2009, 11:24   #42
Fabbrus
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 17 May 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 27
predefinito

Il mio personale consiglio è di non montare gomme in mescola se non si fa un utilizzo veramente (ma veramente) sportivo del KR.

In passato ho avuto un supermotard, con cui mi sono divertito a “dar la caccia” alle moto stradali sulle colline delle Langhe e sulle montagne che separano Piemonte e Liguria.
Ho sempre avuto gomme in mescola: Pirelli Dragon SuperCorsa e Metzeler Racetech (svariati treni di entrambi).
Ci facevo 3000km al massimo. E il loro aspetto era davvero “tartassato”...

Poi ho smesso di usare il SM per strada e ho fatto per circa un paio d’anni solo pista.
A questo punto ho capito il vero limite delle gomme in mescola!
E io che pensavo di sfruttarle per strada...ahahahahah...
Solo perchè le consumavo fino ai bordi...
Per strada, per quanto si possa andare forte, non si scalderanno MAI come in pista e la velocità di ingresso in curva (la vera grande differenze fra strada e pista...) è immensamente maggiore, così come la possibilità di entrare frenati in curva.

Questa esperienza in pista mi ha fatto pensare molto al fatto che se avessi avuto gomme sportive ma non così estreme per il precedente utilizzo sportivo stradale fatto del SM, probabilmente la mia andatura non sarebbe cambiata di molto.

Venduto il SM e passati un paio di anni in cui ho perso la bussola fra una Hornet 600 e una BMW K1200RS, sono arrivato al K1200R attuale.

Io per ora ho provato solo Pirelli Diablo Corsa e Michelin Pilot Power 2CT.
Le prime erano già montate al momento dell’acquisto: non riesco a dare un giudizio su queste gomme poichè il precedente proprietario le aveva spiattellate al centro e la moto sembrava dura di inserimento a causa della perdita del profilo originale. Cambiate al ritorno da un viaggio a 6300km con un lato completamente pelato (avrei dovuto cambiarle prima!).

Per quanto riguarda le Michelin, sono davvero soddisfatto!
Il grip offerto è ottimo sull’asciutto e il profilo non è estremo come una gomma racing ma rende la KR bella da guidare fra le curve.
Per ora sono arrivato a 6700km e le gomme sono sul viale del tramonto, ma penso di poter fare altri 1000-1500km con un po’ di accortezza.
Il mio utilizzo della moto è: viaggi nei weekend in coppia (60-70%) e il restante giri in solitaria con andatura “allegra”.

Quindi per finire, io consiglierei di montare gomme sportive ma non in mescola per un utilizzo consono al KR.
Discorso diverso per chi usa il KR in pista...

Dimenticavo: ecco il fianco della gomma durante il viaggio di quest’estate a San Sebastian/Bilbao passando per Alpi e Pirenei (non sarà truciolata forse a causa della pressione 2.9bar, ma farà + di 7000km...)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg CIMG2517.jpg (92,4 KB, 99 visite)
__________________
BMW K 1200 R
Fabbrus non è in linea   Rispondi quotando