Quote:
Originariamente inviata da valleyman
In linea teorica mi verrebbe da dire che la contropressione influenzi maggiormente il rendimento quando le pressioni in gioco sono elevate, quindi agli alti...
In ambito automobilistico so per certo che esistono cat con celle più ampie, in ogni caso è anche parecchio più corto (e di diametro inferiore).
|
Allora, certamente ci sono cat con diverse densità. Solo che conoscendo nel caso specifico quel cat mi viene difficile immaginare un numero di celle + basso. Comunque potrei sbagliarmi.
Per quanto riguarda la contropressione in senso stretto, questa è in relazione alle perdite di carico che si generano nell'impianto di scarico e ha un effetto sensibile solo ai regmi medio-alti. Ciò che veramente può modificare la curva di erogazione è la lunghezza di riflessione delle onde di pressione che si generano all'interno dello scarico. Questa non è in relazione con la contropressione bensì con la geometria dello scarico stesso (lunghezza, diametro, intersezioni, etc.)