Originariamente inviata da aldo
Quello del fuoristrada è un argomento complesso e, per me, penoso, perchè mi piaceva molto e non mi ci lasciano più andare.
Quando dici: ".....Aprire il gas in salita, affrontare le curve, i guadi, sentire la moto sotto di se leggera e potente, che pare imbizzarrita ma nonostante gli sbattimenti va dove vuoi tu. Il polverone lasciato...." è tutto molto romantico e piaceva un sacco anche a me. Purtroppo durante tutto questo, dietro di te stai lasciando un leggero solco. Poi passa quello dopo che ingrandisce un po' il solco, e così via. Il primo forte temporale l'acqua si incanala nel solco e scava. Dopo un anno nei sentieri trovi dei solchi profondi un metro. Queste cose le ho viste con i miei occhi perchè im moto sui monti ci ho girato tanto e ci abito pure. A questo punto i falsi ecologisti, WWF in testa, approfittano di queste cose per far vedere che ci sono anche loro, ed i nostri governanti (di qualunque colore siano) sono sempre molto più bravi a vietare che ad educare, e chiudono tutto. Io per evitare di danneggiare sono passato al trial, e andavo ad arrampicarmi su delle pietraie dove si faceva fatica ad arrivare a piedi, e non avrei lasciato il segno neppure con una mina. Non mi lasciavano fare neppure questo. Sono stato minacciato di contravvenzione perchè giravo nel greto del torrente asciutto con la moto da trial, perchè la legge dice che nei torrenti si rovinano le tane dei pesci, però dove io giravo con la moto una volta all'anno, in occasione della festa del paese, il comune spiana tutto con una ruspa e fa posteggio per le macchine. La "guardia ecologica" di cui sopra è un cacciatore!!! Sono stato fermato piu di una volta come un ecodelinquente sui sentieri da guardie ecologiche con il fucile sulle spalle. Loro non danneggiano niente. I dirigenti WWF lieti di aver compiuto la loro missione per il mondo, si passano ecologicamente le domeniche nei centri commerciali con l'aria condizionata a manetta e le porte spalancate, o si macinano 10000 Km nei loro fuoristrada da 5 Km/l ma rigorosamente su strada. E quando, come è successo, gli dicevo che io con un trial con due litri di benzina mi ci divertivo tutto il pomeriggio invece dei 50 che bruciano loro rimevano leggermente scossi, poi rimuovevano il dato per non incrinare le loro certezze.
E i ragazzi cui piacerebbe magari farsi un giretto sui monti, imparare a rispettare l'ambiente, imparare a dominare la moto su terreni a scarsa aderenza per mettersi a punto l'ABS biologico che gli servirà tanto per andare in giro su strada? non possono più e allora si devono comprare la moto da strada. Ma girare su pista è costoso e scomodo, e allora? fanno quello che possono, ecologicamente si ammazzano nelle curve della val trebbia, senza danneggiare l'ambiente.
MAVAFFANC.....................
|