Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-09-2009, 11:51   #4
Sminkionauta
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 165
predefinito

è una bella osservazione la tua, e ti vado a rispondere sincero

per prima cosa io l'ho pagata qualcosina di + di 9 mila euro, calcola che nel qualcosina di + ci sono anche le borse e il top case, ma la mia scelta e la spesa ponderata era in funzione del mezzo e dell'uso specifico che ne faccio.

uso la moto tutti i giorni, sia solo che in 2 per viaggiare, e se non la uso 365 giorni all'anno la uso per 300, quindi non ne ho fatto una questione di prezzo ma ho valutato la comodità e la dimensione del mezzo

scusa il preambolo

sostanzialmene non sono di certo uno smanettone, tantomeno uno di quegli appassionati preparatissimi su rapporti all'albero o molle progressive

però nell'usarla, anche un imbecille come me, che ne capisce una sega, trova dei nei che vanno a variare il divertimento o la più seria sicurezza, e visto che non ho voluto spendere 600 euro per lo scarico sportivo che ho reputato per me inutile ma ho speso molto di + per le borse, non ho speso 250 € circa per il coprisella anche se lo reputavo molto bello esteticamente ma poco utilizzabile ma ho speso volentieri altri dindi per le manopole riscaldate o l'abs, reputo che una forcella davanti che mi tiene meglio la traiettoria sia necessaria. vien da se che a fronte della cifra richiesta mi scoccia, ma quando sei in curvone lungo e senti il davanti che ondeggia non è bello.

quindi si, penso che sia giusto spendere 500 o 800 euro per farmi guidare + sereno divertito e soddisfatto del mezzo.

fra le altre cose proprio ieri ho avuto modo di parlare con un pilota che corre la hornet, mi dice di lasciare stare olio vischioso o distanziali, che andrebbero a compromettere la ciclistica, meglio fare il lavoro fatto bene piuttosto che inutili e dannosi ripieghi economici, ora mi fà sapere se gli mando le forcelle alla sua officina gara quanto mi fà spendere sotto forma di favore e poi magari vi aggiorno se interessa

non ho idea se sulla S non si sente sta "mollezza" perché non ho mai avuto il piacere di guidarla, mi risulta che ha un passo + corto e forse può esser quello, ma non vorrei dire castronate a vanvera.

visto che l'ho fatta lunga aggiungo che mi è stato consigliato da + parti di cambiare un dente in meno al pignone piuttosto che mettere 2 denti in + sulla corona

ritorno sopra che ti ho riletto, non giudco che la forcella lasca sia esattamente un difett, ha un assetto turistco che può andar bene alla maggior parte degli utilizzatori, magari non mi ci ritrovo io, comunque sia, le molle progressive di andreani son per l'appunto ohlins che io sappia
__________________
ricordati di guidare poco che devi bere
Sminkionauta non è in linea