Aleggerire.. se allegerisci il volano tendenzialmente sposti tutto l'arco di coppia in alto, non la vedo come un'operazione che porti vantaggi dove li cerchi tu.
Mai lontanamente pensato e sopratutto scritto qui
Allo stesso modo i collettori (più piccoli sarebbero corretti ma ho paura non se ne trovino) andrebbero messi con un catalizzatore più libero ma non decatalizzati: troppa poca contropressione allo scarico ti svuota il motore ancora di più, e per trarre benefici dallo scarico libero dovresti intervenire sulle camme.
Li ho trovati di 1mm più piccoli degli originali (riferiti al diametro interno).
Esistono in commercio dei catalizzatori (diciamo più aperti) e valuterò se aggiungere o meno, ma ho già calcolato che non dovrebbe creare nocumento lo scatalizzato perchè il mio terminale al contrario di altri è silenziato (x modo di dire) senza dbkiller.
Per avere una curva di coppia robusta davvero (e in questo purtroppo i limiti dell'architettura e della natura del motore sono evidenti) il motore avrebbe bisogno di avere, a bassi regimi, una velocità di ingresso dell'aria maggiore: è evidente dai grafici della moto ottimizzata nella carburazione con rapid bike (in origine e specie con le mappature vecchie la moto è magrissima fino a 6000 giri quindi ha margini di miglioramento enormi già così) la difficoltà del motore nella fascia bassa di regimi, difficoltà che potrebbe essere risolta solamente stringendo i condotti, però il rischio di perdere in alto c'è, ovviamente. Questa difficoltà però è da valutare relativamente a quanto un bicilindrico 1200 può fare, la coppia c'è eccome.
Ho anche premesso che sono migliorie fatte e tendenti a, nel possibile, specificando che se uno veramente vuole cercare la coppia robusta è meglio che cambia moto e relativo motore.
Cosa facciamo, la BMW e i suoi ingegneri cambiano pistoni e bielle dal propulsore 1200 comune a tutti i modelli , proprio per farlo girare un pò più alto e dare qualche cavallo e noi rismontiamo tutto? Oltre a una spesa esagerata che non vale la candela?
Nell'ottica di spesa ridotta non mi sento di dire che i BST siano una buona scelta, costano come un fegato in buono stato....
Ridotta sempre relativamente al fatto di non arrivare a spese di moto da BMW Cup.
Tra l'altro credo che sia una miglioria più importante di quella fatta sul motore.
Comunque, tornando al discorso iniziale, la eSSe è particolare, come tutte le BMW: quando ti avvicini sai che stai entrando in un mondo tutto diverso: le prestazioni ci sono, ma i limiti pure.Io attualmente possiedo diverse moto, molte più potenti e veloci della mia amata eSSe... però il boxer ha il suo carattere: se guardi le schede tecniche non puoi che odiarlo, se lo provi potresti anche innamorartene come è successo a me: alla fine non esiste mezzo più irrazionale della moto, e quando si parla di irrazionalità il parere soggettivo è quello che ci fa fare una scelta. Anche perchè se si parlasse di pura oggettività una moto boxer nel 2009 non dovrebbe neppure esistere
Sono d'accordo non ha caso l'ho acquistata, ma provandola la mia critica è che gli ingegnerozzi teutonici potevano fare senza ombra di dubbio qualcosa di più, anche per rispettare l'abito da "monaco" che gli hanno messo.
Una moto che a basso numero di giri non fa nemmeno rumore di scarico (anche con gli aperti) e quindi denota basse pressioni d'uscita beh..
Solo quello critico , potevano fare di più, potevano già in fase di progettazione o definizione cambiare qualcosa che riempisse quel vuoto.
Ed ancora per questo poi non sono in sintonia con molti di questo forum che ne parlano come se fossero saliti su un missile.
Questa l'asfalto non lo arriccia.