Per la trasmissione il quesito è più facile. La catena è più leggera, dà la possibilità di cambiare facilmente rapporti (il costo inferiore credo che nelle gare sia il pensiero minore) quindi preferita nelle gare e nelle moto sportive, costa meno quindi preferita sulle moto di prezzo inferiore. Il cardano è più pulito e richiede meno manutenzione infatti (a parte BMW e Guzzi che ne hanno fatto un simbolo) dota le grosse moto da turismo (Honda GW, Pan European, Pan American, Yamaha FJR, Honda Deauville ecc)
Per le sospensioni, nessuno usa i sistemi BMW intanto perchè penso siano un brevetto BMW quindi non lo possono adottare tutti così com'è.
Nelle gare non so quale vantaggio (eventuale) abbiano perchè non è il mio campo. Su strada credo che la graniticità dell'anteriore e il buon comportamento della moto su qualunque terreno e in qualunque condizione sia un merito di quel sistema con il quale mi trovo da dio e che trovo estremamente intelligente. Inoltre anche questo contribuisce alla riduzione della manutenzione (paraoilo delle forcelle saltuariamente da sostituire, così come l'olio delle forcelle)
Per il paralever posteriore effettivamente non ho trovato grandi vantaggi invece ho trovato il difetto che con moto carica su strade ripide sconnesse la sospensione posteriore si irrigidisce troppo. Su un GS per esempio vedo più indicata la sospensione senza snodo delle vecchie 2V.
|