Quote:
Originariamente inviata da andreas69
A sentire chi gira di notte o frequenta zone con locali notturni i controlli ci sono ed anche severi.
|
Meglio così... ma a me, per quanto riguarda qui, non è sembrato. E anche a Roma, dove vado abbastanza spesso. Si sente di controlli davanti alle discoteche, a ogni telegiornale. Secondo me non sono sufficienti, ci sono persone che si sbronzano nei bar di periferia, e sono altrettanto pericolose.
Quote:
Originariamente inviata da superste
[...] quindi io con 3 tornerei a casa senza problemi, lei non trova la macchina... è ingiusto, ma che soluzione si può trovare? 
|
C'è e non c'è. O meglio: l'etilometro fa fede, per carità. Ma la polizia stradale può impedirti di guidare anche dopo un "accertamento visivo" (che nel caso dell'amica potrebbe essere un buon metodo), anche se non ricordo precisamente in che termini... c'è sicuramente nei post precedenti relativi allo stesso argomento!

Però la concentrazione di alcol nel sangue dipende molto dalla capacità di smaltirlo dell'organismo: probabilmente un etilometro alla tua amica dopo un bicchiere rileverebbe una concentrazione maggiore che a te dopo tre volte tanto - basta guardare le "tabelle indicative" che i bar e ristoranti adesso devono/dovrebbero esporre!
F.