11° episodio
La carrozzeria mi ha consegnato questi due oggettini
Appena ho un minuto libero monto gomme e dischi e piazzo il tutto, non prima di aver pesato i cerchi nudi per compararli con quelli originali: mi aspetto che tra cerchi e (soprattutto) accessori, come viteria e corona, ci sia un discreto risparmio di peso !!
Montate le gomme e gli accessori (dischi freno, distanziali, adesivi, ecc...) ho pesato i componenti originali XX e quelli "Step 3".
Dunque, all'avantreno abbiamo un risparmio di peso di quasi 250gr ripartiti tra cerchio (200gr) e viteria in titanio per i dischi, ma il divario più grande si ha al retrotreno, dove il cerchio CBR900 porta un risparmio di 700gr mentre la corona SuperSprox e il mozzo portacorona lasciano sulla bilancia quasi 1100gr, per un risparmio totale di 1800gr (sì, proprio 1.8 kg) di masse giroscopiche!
Il risultato estetico, poi, mi soddisfa pienamente; ecco qualche scatto rubato all'officina
Cerchio anteriore
Avantreno montato
Dettaglio della modanatura sul proflo del cerchio :B):
Cerchio posteriore
Dettaglio della valvola aria, ereditata dallo "Step 2"
Retrotreno installato
Il dado di bloccaggio dell'asse posteriore, nonostante assicuri la medesima coppia di serraggio (93Nm) dell'originale, verrà sostituito da un elemento in titanio
12° episodio
Il carico di lavoro in officina e le faccende domestiche hanno portato via quasi tutto il tempo a disposizione per il mio Uccellone
Ho approfittato della giornata di vacanza del primo maggio, e di un "buco nell'agenda" (ho consegato una moto in settimana, e la prossima arriverà tra pochi giorni) per passare qualche ora sulla mia motazza.
Visto che il grosso dei lavori dovrebbe essere completato (solo il primo collaudo potrà dare il benestare definitivo), mi sono dedicato allo spurgo di freni e frizione, e alle rifiniture.
La pompa del freno posteriore mi ha fatto penare (il pompante era passato a miglior vita

) ma per fortuna avevo la pompa di un CBR900 tra i ricambi, che è stata installata con poche modifiche.
Finita la frizione, ho messo sù il cupolino, non prima di aver dato un piccolo contributo all'alleggerimento (ma soprattutto all'INTAMARRAMENTO

) occulto della moto...
Una volta montato il cupolino, la prima foto del musetto, dopo 5 mesi che dormiva su uno scaffale
Qui è davanti al garage, dinnanzi al mio stemma che si staglia orgoglioso sul bandone
Una vista di lato molto "racing"
Due viste di 3/4
Adesso mancano le carene e gli scarichi, e abbiamo finito