Discussione
:
R1150R Spia della riserva Sempre Accesa - Update (no 56k)
Visualizza un messaggio singolo
30-05-2005, 00:32
#
7
Alessandro S
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
Sembra che solo i modelli rt (e K rs e gt) abbiano il tubo misuratore da te descritto. Purtroppo non ho lo schema della rt ma quest'aggeggio dovrebbe essere probabilmente il sensore connesso al RID , cioè al televel del livello carburante o meglio è un dispositivo di compensazione connesso in serie al potenziometro del sistema a braccetto galleggiante, per linearizzare la risposta dell'indicatore in virtù dell'irregolarità del serbatoio.
Le altre versioni della R non hanno quest'aggeggio supplementare e utilizzano il sistema a galleggiante sia per il pilotaggio del televel (potenziomentro) che della spia ( attraverso un interruttore di fine corsa e un dispositivo elettronico di soppressione delle accensione accidentali della spia).
Gli sfiati
Praticamente concordo con la tua descrizione, uno è situato all'esterno del serbatoio, serve a drenare depositi liquidi nell'interstizio tra il tappo e la sua sede ( acqua piovana, eccesso di carburante durante il rifornimento ecc.). Sopratutto per evitare che aprendo il tappo l'acqua finisca dentro .
L'altro fa parte del sistema di messa in pressione atmosferica del serbatoio. Ma per evitare fuoriuscite accidentali di carburante si è usata quella valvola sporadescritta che si chiude quando la moto assume inclinazioni tali da provocare la fuorìuscita del carburante dallo stesso sfiato.
Entrambi i sistemi attraversano il serbatoio internamente e si raccordano sulla flangia della pompa carburante per poi unirsi ai tubi di sfiato veri e propri sfoganti sotto il veicolo vicino al cavalletto.
Con riserva di correzioni e integrazioni.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S
Visualizza il profilo pubblico
Invia un messaggio privato a Alessandro S
Trova altri messaggi di Alessandro S