Rispondo solo ora a Andre66
Quote:
e quale sarebbe questo univoco concetto di maneggevolezza ? Come la misuri ?
In base all'avancorsa? All'interasse? Al baricentro? Al raggio di sterzo?
|
Premesso che effettivamente non esiste un dato tecnico unico o concordato per una valutazione numerica "secca" della manegevolezza, è vero peraltro che la definizione da tutti accettata del termine è: la facilità con cui una moto può cambiare direzione.
Pertanto, siccome ognuno di noi può avere pareri discordi sulla guidabilità di una moto, dico "univoca" intendendo che a velocità fissa e predeterminata la maneggevolezza può essere valutata o nel tempo in cui una moto cambia dirzione (cambiamento di direzione fisso e predeterminato naturalmente) fatto fisso lo sforzo da compiere (naturalmente valutato in Newton e non in forza di braccia) o fatto fisso il tempo lo sforzo compiuto. Dall'analisi dei due dati si legge quale moto sia più maneggevole. Ovviamente tali prove sono da laboratorio o pista collaudi, e ognuno di noi deve rassegnarsi a valutare questi valori soggettivamente, nell'esperienza di guida quotidiana, in quanto anche se vengono testati dalle case non vengono mai dichiarati.