Dal momento che non mi sento di mettere in dubbio la bontà dell'impianto frenante BMW - che ne ha sempre fatto un fiore all'occhiello (montando praticamente Brembo e basta, tranne qualche buon Tokico sparso e facendosi fare le pompe

dalla Magura che penso sia una specie di sussidiaria) - la prova che mi sarebbe piaciuta sarebbe stata tra un K1300S senza ABS ed uno con ABS. Secondo me l'ABS un po' allunga. Disinserire l'ABS su una moto che lo ha, cambia un po' le carte in tavola: devi muovere più olio, tutto quello che è nel circuito, e la frenata forse un po' si ammorbidisce rispetto a un impianto diretto. In pista, a mio avviso, può essere addirittura un vantaggio.
Dico "forse" perché è un po' che guido BMW praticamente solo con l'ABS, ormai per me è un simbionte, tranne qualche moto prestata. Dopo qualche anno di ABS (che nella eSSe che ho ora ho voluto a tutti i costi, e ho dovuto aspettare di più perché non si trovavano) non saprei dire come le BMW di oggi si comportino senza ABS, ma a naso forse qualche metro si perde... anche se secondo me i detrattori del suo uso su strada non tengono conto che anch'esso è uno strumento, e va saputo usare: se uno non lo prova mai in condizioni in cui deve entrare, la prima volta che
capita si trova spiazzato e rischia più che senza. Non parlo senza cognizione di causa: mi sono preso un GS di ghisa di un amico sul groppone "perché l'ABS non ha funzionato"

e ogni volta che chiedo a qualcuno se ha provato a far entrare l'ABS, la maggior parte delle volte mi rispondono con una domanda: "perché, che c'è da provare?"
F.