Quote:
Originariamente inviata da Duca
YAHOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!
Edonism non mi sembrava di aver dato alcuna lezione di morale motociclistica e non mi sembra di essere un estremista
|
ehm... in apertura di post ho detto che ho preso SOLO spunto dalle tue righe e che non volevo aprire una polemica con te, pertanto i miei commenti non sono indirizzati direttamente a te.
ho avuto al fortuna di partecipare a due edizioni del DRe la prima con il 999 e la seconda con il 1098.
da cio' ne deriva la mia convinzione che in ducati han sempre fatto figli e figliastri (sbk e ss / tutto il resto)
una produzione di nicchia (e di valore) 851 / 888 / 916 ecc ecc ecc, da sola non si mantiene.
per sostenerla e' necessario il classico entry level, di questo non ne vogliamo fare una colpa a Ducati, ci mancherebbe, ma ci hanno sguazzato un po' troppo.
la Monster sarebbe anche un motina non male, ma di certo non valeva quel bel 30% in piu' rispetto alle concorrenti.
in piu' un orda di monster 600 / 620 / 695, che sono poco piu' entusiasmanti di un gruppo elettrogeno, hanno tirato su una mandria di talebani ducatisti che ben poco ne sanno.... l'importante e' che la frizione sia aperta e faccia clang clang...... che se poi gli chiedi come nasce il Desmo, sparano cag@te
(Il sistema desmo attuale è stato
perfezionato dall'ingegnere della Ducati Fabio Taglioni. Ebbe il merito di
concretizzare e far funzionare un meccanismo di richiamo delle valvole
ideato e portato in gara nei primi anni cinquanta, dalla casa automobilistica Mercedes-Benz.
La Mercedes di Formula 1, con comando valvole desmodromico e iniezione diretta di benzina nel cilindro (tecnica usata da Daimler sui motori a 12 cilindri dei caccia tedeschi della seconda guerra mondiale)
esordì nel 1954 a Reims, nel Gran Premio di Francia, con una doppietta ( 1°Fangio, 2° Kling) e vinse successivamente i GP di Germania, Svizzera e Italia. Nel
1955 vinse il Campionato Mondiale di Formula 1, con Fangio, e con il motore 3000 a sei cilindri la Mille Miglia (Stirling Moss, record a 160 di media). A seguito dell'incidente di Le Mans, in cui una Mercedes, a causa di una collisione, finì in tribuna causando una strage di spettatori, a fine anno Mercedes si ritirò dalle corse.)
in buona sostanza, Ducati sa fare le moto sportive, bene. ma non e' che tutti i gioiellini che sfornano siano sto granchè....
e poi all'ennesimo post su l'antiGS (era ora, benvenuta, questa gli da la paga....) mi girano un po' le p@lle, sarà il caldo o il venerdi