non mettere nessun tipo di grasso e/o lubrificante sugli innesti rapidi.
in generale, le guarnizioni non vanno d'accordo coi grassi, e comunque bisogna conoscere l'esatta composizione, sia del grasso che della guarnizione.
I raccordi in metallo acquistati un po' di tempo fa' non erano stati "fatti fare", ma semplicemente acquistati dall'importatore ufficiale sul mercato italiano di quei materiali, prodotti nel minnesota, e che bmw acquista in grande q.tà facendoli brandizzare.
mi permetto anche di aggiungere un parere del tutto personale, anche se riguardo qui tipi di componenti avrei qualche nozione specifica: solo chi non lavora non sbaglia, quindi ci sta che succeda che qualcuno si rompa, ma in generale vige la regola che se non ci metti le mani dura in eterno.
Il 90% degli innesti sono stati rotti da tentativi più o meno maldestri di sganciarli; esiste un sistema ben preciso, senza il minimo sforzo, e sono testati per 1milione di cicli.
sono materiali concepiti per applicazioni industriali ed ospedaliere, non ci sono quindi dubbi riguardo l'affidabilità.
bmw stessa, qualche anno fa', fece un richiamo, peccato che andasse a sostituire il tubo, e non il raccordo, in quanto in catena di montaggio fissava con fascetta l'esterno del tubo sul portagomma dell'innesto, che è assolutamente sbagliato, essendoci un sistema "a spina di pesce" già stampato sul portagomma stesso.
in sostanza: meno tocchi, meglio è!
__________________
tante jap, poi RT, poi K poi GS poi ancora RT, ma anche scooteroni vari...adesso...R1250GS ADV
|