Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-07-2009, 11:02   #12
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da black cow Visualizza il messaggio
..........Come fà a defluire l'olio nel cilindro, se quest'ultimo è più in alto della coppa dell'olio? ........
Infatti non è l'olio nella coppa/carter motore, ma quel po' di olio che resta dietro il pistone, lato sinistro, per effetto dell'inclinazione laterale.
Comuque questo problema si ha con motore caldo (e soste prolungate), quando le dilatazioni (tolleranze tra cilindro e pistone) sono maggiori; è chiaro che se si va dal box al bar vicino casa le cose cambiano perchè le dilatazione sono minori e quandi il trafilaggio di olio è più limitato.
Comunque quando comprai la moto (R1150GS), usata e con circa 16.000 Km, provai a fare controlli con il vacuometro, notando un leggero diallineamento dei C.F..
Successivamente ho provveduto ad effettuare la pulizia delle camere di scoppio ("acquatortura" come da VAQ) e rifacendo i controlli con il vaquometro ho osservato che il leggero dissalinaemento dei C.F. era sparito.
E' chiaro che evito, per quanto possibile, di lasciare la moto sul laterale, utilizzandolo solo per scendere comodamente dalla moto, prima di pozionarla sul centrale.
In praticia mantenendo pulite le camere di scoppio evito di dover "compensare", ritoccando le tarature di fabbrica dei C.F.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 30-07-2009 a 17:03
maurodami non è in linea   Rispondi quotando