Dico la mia:
1. sport di velocità, quindi è giusto che chi va più forte vinca.
MA
2. alcune limitazioni, come no rifornimenti e no cambio gomme (sì solo per mutate condizioni meteo) indirizzerebbero la ricerca di minori consumi di carburanti e battistrada.
3. noto un certo livore contro Ferrari & co. Vorrei però far notare che se la Formula 1 è durata 60 anni e si merita le dirette su Rai 1 (tralasciamo la qualità dei commentatori, ricordate che belle le telecronache di DeAdamich su Italia1, mi sembra x un paio d'anni, all'inizio dei '90?) è solo perché c'è e c'è stata la Ferrari. Un campionato, benché combattutissimo, tra Brawn, Toro Rosso, Red Bull, e Checcoerbujaccaro Racing Team credo che non avrà mai lo stesso appeal né ritorno d'immagine.
Anche perché le scuderie non producono auto di serie.
4. Chi l'ha detto che le innovazioni di F1 debbano tradursi in produzione di serie?
Credo che l'unica relazione tra Mercedes F1 e Mercedes Benz la facciano i clienti pensando di acquistare, oltre ad un'auto affidabile e di pregio, anche un derivato della F1. E d'altra parte non avviene lo stesso con la R1 (che c'ha in comune con la M1)?
Per le case automobilistiche è un investimento che vale per la spartizione dei diritti TV da un lato, ma per il ritorno in termini di vendite dall'altro.
Just my 2 cents
Paolo
__________________
R1200RT MY2007 44500 Km, in vendita sul mercatino
|