Uhm... per l'acceleratore, non saprei: non ho provato l'AT (ma ce l'ha un amico, e la manetta mi era sembrata "molla") magari è questione di abitudine. E' un altro tipo di motore e secondo me ci devi fare la mano. Per gli spegnimenti: i tagliandi vanno fatti ai km esatti e almeno una volta l'anno: se questo mezzo è rimasto fermo un po' (o quasi) mi sa che ha bisogno di un bel tagliandone, con regolazione valvole e corpi farfallati. A me ogni tot le valvole andavano ritoccate per avere un motore più regolare, e la mia era (penso che sia ancora, l'ho data indietro in ottime condizioni) una '98. Che io sappia il 1100 era un motore favoloso, e per rovinarlo bisognava fargli molto molto male.
La cosa che mi preoccupa un po' di più è la perdita d'olio:
trafila o trasuda? Se trasuda un po', sai, l'età è una brutta cosa per tutti moto incluse. E un motore che si sviluppa in orizzontale ha contro di sé anche la legge di gravità (ma il cilindro dx... non è manco quello più basso se l'appoggi sul laterale). Se invece trafila potrebbe essere da mettere mano alla smerigliatura (se si chiama ancora così) per lo meno a questo:
B0000218.jpg
(la guarnizione indicata col numero 11). Ti potrebbe costare un po', sia di lavoro che di pezzi. Per il resto, se la moto è stata trattata bene, vanno cambiati giusto gli olii (cardano mi raccomando cardano), controllato l'impianto frenante (io metterei i tubi in treccia, li misi con una spesa ragionevole, mi pare sotto i 200 montati, perché dopo tutti questi anni i tubi vecchi si saranno di certo rovinati... e gli originali rispetto ai "Frentubo" pronti per la R1100RS costano un occhio) e semmai guarda quando stacca la frizione. Magari basta regolarla (con la rotella dietro alla leva) ma almeno ti rendi conto di quanto è consumata.
Per le cose più tecniche... io sono un ex, ma qui c'è gente molto più aggiornata.
F.