Rispondo a tutti, per il link, non lo ho, dopo innumerevoli richieste ho avuto dal ministero la direttiva europea, è pressochè introvabile in italiano, se qualcuno sapesse dove pubblicare un PDF, lo dono + che volentieri.
l'art.71 del CdS parla di faro, non di lampada, viene infatti, non solo da me la violazione di cui all'Art 78 CdS su tutti i veicoli di categoria M1 ed N1 (autovetture ed autocarri < 3,5t) in quanto vengono violate le carateristiche d'omologazione.
La Direttica Europea ECE R48 dice chiaramente:
"... tutti i veicoli di categoria M1 ed N1 devono avere la regolazione automatica dell'assetto fari e lavafari, il lavafari può non essere presente e la regolazione dell'assetto dei fari può essere manuale, accessibile dal posto di guida, purchè la produzione luminosa sia inferiore ai 2500 lumen..."
Chi vi ferma:
1) non ha la "capacità tecnica" per stabilire se una lampada è ad incandescenza o a scarica di gas.
2) il valore di emissione luminosa può essere analizzato con un semplice ed economico strumento il luxometro moltiplicando il risultato x 0,017, ma nessuno lo ha (tranne me e pochi altri)
3) i motoveicoli sono di categoria L1 e nessuna normativa vieta di superare i 2500 lumen su tali veicoli, ciò che non è espressamente cietato è consentito
4) La lampada non è omologata, bene lo sappiamo tutti, nella peggiore delle ipotesi può essere contestata la violazione ex art 72 c. 13 CdS per dispositivo non omologato, pari a € 78,00, sempre meglio dei €389,00 per il 78 CdS che molti ventilano, ma come si suol dire si deve provare che la lampada non è omologata... quanti dei miei colleghi sono in grado di smontare una mucca per effettuare l'accertamento senza fare danni????
Quindi viviamo tranquilli e vediamo dove andiamo, fino a quando non vieteranno il tutto, ma come ho detto prima nessuno ci capisce una....
__________________
R1200ADV - K300
ex: ER5-ZX6R-R1150ADV-R1200ADV-R1200RT-K690E
|