Mai fatto fuoristrada, condivido appieno... Ho pensato di inserire anche le parole di un esperto:
"La rottura a fatica mostra due diverse aree: l'una , quella liscia, rappresenta la cricca che, generatasi a causa di una difettosita' del materiale oppure per una irregolarita' della superfice, si e' propagata nel materiale.
La cricca ha continuato la sua corsa fintantoche' la sezione resistente e' diventata insufficiente a trasmettere la coppia , a questo punto l'albero si e' rotto di schianto.
Non credo il danno sia stato generato da una carenza di lubrificazione, solitamente sono i cuscinetti ed i denti degli ingranaggi i primi a risentirne."
Queste le parole di un mukkista
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=229349
Giusto le frasi... senza rivelare l' autore o la provenienza, possono aiutare