Quote:
Originariamente inviata da lgs
La distribuzione non è insensata.
PS: personalmente trovo insensata quella delle Jap e consimili. Non lo scriverei perchè so che questa mia sensazione è tutta frutto dell'abitudine.
|
Questo passaggio mi ha ricordato la barzelletta di quello che, andando contromano sull'autostrada, si lamentava delle centinaia di pazzi che andavano contromano!!!
Scherzi a parte, sarebbe opportuno che tutti seguissero lo stesso standard relativamente ai comandi in genere.
Ho avuto la fortuna di guidare moto di tutte le marche giapponesi ed italiane, nonché una inglesona, e mai prima di oggi avevo avuto la necessità di pensare a dove cercare le frecce oppure il clacson od ancora il lampeggiatore.
Anch'io pensavo che con il tempo non avrei avuto difficoltà ad adattarmi, ma tant'è: non mi sono ancora adattato.
E non sono l'unico.
Pertanto, o esiste una stirpe predestinata all'utilizzo di questi blocchetti elettrici a cui non appartengo, ed in tal caso non avrò difficoltà ad acquistare una moto di un'altra marca al prossimo cambio, oppure questi blocchetti sono frutto di un cieco snobismo progettuale, ed allora probabilmente saranno sostituiti quanto prima.
LA F800R dimostra chiaramente che la strada giusta è la seconda, probabilmente seguita su consiglio dell'ufficio legale della casa madre, a cui presumo che saranno giunte beghe derivanti dal posizionamento "fuori standard" di comandi legati alla sicurezza di marcia.
Credo che una moto BMW sia esclusiva di per sé, senza alcuna necessità di complicare la guida di chi la acquista.