Quote:
Originariamente inviata da sissyna
noi viviamo di lontani ricordi di gloria.
le opere di alta ingegneria, i viadotti di morandi
gli autogrill di design degli anni 60
gli esempi per il mondo intiero che erano nell'ideale dell'E 42
ma vi siete anche svegliati poi?
fatti una bella trofia al pesto allo spizzico va,
o un bel trancio di pizza margherita, con al posto della mozzarella la pasta filante.
poi vai al mövempick di bellinzona o subito dopo il gottardo e così per ridere mangiati un piatto di rigatoni pasticciati con le melanzane, cosa che non oseresti mai fare.
Osa e stupisci!
E' buona.
Siamo un paese di artisti.
Ma il quotidiano langue.
Perché non provi a mangiare su un Eurostar?
Poi fai la stessa cosa su un regionale Zurigo Basilea e mi racconti.

|
questo ero io che rispondevo loggato dal computer di sissyna.
Perché non mi trasferisco in svizzera?
e che c'entra questa domanda?
qui si pala di autostrade e pedaggi, mica di scelte culturali.
Va bene un po di sano campanilismo, ma qui esageri.
Se non si è in grado di riconoscere che noi italiani non sappiamo curare le nostre risorse e che i servizi mediamente sono peggio che quelli degli altri paesi che noi tanto critichiamo, allora non abbiamo speranza.
Per quanto riguarda le autostrade, l'educazione civica e il rispetto degli spazi urbani, gli austriaci, gli svizzeri e i tedeschi sono mediamente molto più civili di noi.
Se poi ci rode che un paese che non ha prodotto michelangelo, ma solo formaggio coi buchi, riesca ad essere il più ricco e il meglio organizzato, vuol dire che noi non siamo stati capaci di essere organizzati altrettanto.
Quando dici che gli autogrill funzionano mediamente bene, mi piacerebbe sapere di quale autogrill parli.
O se per caso ti è mai capitato di dover mangiare in autogrill per forza, perché sei in viaggio per lavoro e non per diletto. Insomma fcendo il conto di cosa costa il servizio per quello che ti danno.
Ma se io ti dico che mi pare assurdo che allìautogrill in val di chiana, non riesci a mangiare un pezzo di pecorino toscano manco a pagarlo oro, a meno che non ne compri una forma intera e lo mangi sul cofano dell'auto o sulla sella della mucca, se preferisci, e tu mi rispondi che l'autogrill è una azienda che opera a livello nazionale e che deve standardizzare i suoi prodotti, mi sa che michelangelo, la buona tavola, la cultura del mangiare bene l'abbiamo manadata a farsi benedire.
Perché?
Secondo me perché siccome dall'autostrada non puoi scappare, quando ci sei dentro, o ti mangi sta minestra...
E questo a me non sta bene, e mi attacco al tram. Ben vengano 25€ di vignetta per una autostrada che funziona, dove anche se le carreggiate sono due si viaggia bene e se ti fermi a pisciare non lo devi fare a spruzzi perché le piattole nuotano contro corrente.
Fatti Milano Torino e se resisti al suicidio raccontami le tue impressioni. Prova a fare lo stesso percorso per la statale e dimmi in quante ore arivi a destinazione. prova a prendere un Inter City MI/TO e dimmi come ti sembra e soprattutto se ti sembra adeguato il servizio tra due città importanti del nord.
Ma se preferisci prova a fare Roma-Frosinone in treno, o a raggiungere Viareggio, da Milano, in treno.
Viaggiare con i mezzi di trasporto è un incubo. e chi non è daccordo vuol dire che non viaggia. Ho fatto RM/MI/RM per due anni una volta a settimana, in macchina, in treno, per vie traverse, in volo. In tutte le salse.
Noi viviamo di lontani ricordi di gloria.
C'é una mostra a Milano sugli anni '50. In piazza del duomo c'è il locomotore del 'settebello' treno all'avanguardia, con il suo salottino belvedere e le polrone di velluto blu elettrico, non ricordo se disegnato da Pagano pure quello. Un treno bellissimo. La prima volta l'ho preso nel '73. E' da qualche anno che viaggio, per il mondo, per lavoro. Qualcosa l'ho vista.
Era il treno più bello d'Europa, il TEE.
Oggi? l'ETR? ahhh bhé! gran bel treno, comodo, pulito, e soprattutto veloce...
chissà perché prima di velocizzare la linea ferroviaria mettiamo in produzione treni che non possono andarci sopra in modo veloce...
comunque ragazzi, sono chiacchiere inutili.
Per tornare a bomba, il discorso era:
ma la vignetta dove?
e io rispondo:
sul parabrezza o sulla forcella, purché l'attacchi.
perchè stai usando un servizio ed è giusto che lo paghi.
Gratis è morto da tempo, e noi dobbiamo farcene una ragione.