Quote:
Originariamente inviata da Animal
.....Ma Zio......cosa combini!!?......comunque.....nel dubbio...lava bene e lavora all'aperto........se non tappi nulla non c'è possibilità di scoppio...al limite qualche fiammella.......
|
il prigioniero in questione era già frutto di una riparazione secondo me un pò approssimativa del precedente proprietario.
Sono concorde nel fatto che quei cavolo di prigionieri fanno cagare sia come qualità del materiale degli stessi che come diametro infimo di 5 mm (fossero almeno da 6!!!)
Ieri ho fatto la prova del 9 e dopo aver lavato con trielina come detto ho soffiato aria compressa dentro il serbatoio con 2 tubi collegati ad un raccordo a t (uno per ogni pancia del serbatoio) dopo di che ho preso un pezzetto di cartoncino imbevuto di gasolio e con un'asta l'ho inserito dal foro del tappo.
Risultato: nessuna fiammella ad eccezione del cartoncino che si è consumato nel giro di 10-15 secondi.
Direi che posso procedere alla saldatura.
Ho poi consumato col dremel (grande invenzione) il moncherino del prigioniero rotto e l'ho trapanato con punta diam 5 mm facendo poi con una fresetta una piccola sede conica intorno al foro in modo da inserire una vite con testa bombata a brugola (ha meno sporgenza all'interno) inox dall'interno m5x15 e poterla saldare alla base del filetto tutto attorno dal lato esterno senza creare spessore.
Ho anche sempre col dremel tolto la bavatura sul forellino dal lato interno attraverso il foro dellìalloggiamento pompa.
farò così sicuramente anche col secondo prigioniero precedentemente riparato e se vedo che viene un bel lavoro non escludo di farlo per i 4 prigionieri rimasti originali prima che mi mollino pure loro sul più bello.
Vi terrò informati e magari faccio 2 foto