Grazie gGeenmanalishi e grazie PERANGA :-)
Mi avete dato un pò piu di tranquillità.
Greenmanalishi, come si riconosce il suono delle bronzine cotte?
PERANGA , sai però la stranezza della spia dell'olio nel mio caso qual'è?
Che prima di fare questo bel rabocco di 1,8l di olio, la spia sembrava guasta! Non si accendeva mai. Giravo la chiave e prima di mettere in moto doveva essere accesa, e solo dopo il riavvio doveva spegnersi.
Invece nel mio caso era bella spenta, sempre! Come se il sensore fosse atrofizzato o la lampadina rotta!
Ecco perché il panico!
Ho pensato: c'è poco olio ma la pressione è rimasta nel circuito, mi dicevo. Ma poi vedevo che la spia era in avaria, ed allora ho pensato che quelle erano davvero le condizioni per rompere il motore!
Questa mattina ho verificato bene: ho acceso per un paio di secondi, e la spia sempre spenta, prima e dopo l'avvio!
Poi ho fatto il rabocco, ho avviato per qualche secondo con il tappo aperto dell'olio e poi ho chiuso ed ho verificato!
Ora la spia incredibilmente funziona alla perfezione: accesa a motore spento, spenta a motore avviato!.
Forse era rimasto bloccato il manometro per via che ha passato tanti anni fermo immobile, e che aver avviato il motore a tappo olio aperto l'ha fatto sbloccare?
Ad ogni modo vi confesso di essermi preso un colpo atroce, e che ancora non sono proprio convinto di non aver fatto danni, anche se forse si tratta solo di paure psicologiche.
Già che ci sono, per ora ho messo dell'olio che mi avanzava dall'R1, un Motul V300 Factory 15W50. Sarà adatto a quetso tipo di motore? Non vorrei che si tratti di un olio che da il meglio di se solo in condizioni estreme, che non sono certo quelle del mio K1100RS.
Ho letto che alcuni mettono perfino olio semisintetico, o quello della Carrefour ...
Altrimenti avevo pensato all'ottimo Shell Advance Ultra 4 10W-40.
Voi che dite??
Ultima modifica di SeaFargo; 26-06-2009 a 15:13
|