Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-06-2009, 00:18   #3
Hardcastle
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Nov 2008
ubicazione: PUGLIA
Messaggi: 53
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da teoconte Visualizza il messaggio
Ma?
Tanta elettronica non ce n'è... di solito se la mucca non si accende o è la batteria o la pompa della benzina o l'interruttore dell'accensione.

Dunque se senti, quello che tu definisci il "check dell'impianto elettrico" (che praticamente è la pompa della benzina ), vuol dire che la corrente c'è e che la pompa funziona

Forse sono i fili con contatto sotto il manubrio o l'interruttore dell'accensione che sta partendo...
La prossima volta che ti succede che non parte, invece di metterla sul cavalletto o togliere la chiave, prova a muovere solo il manubrio

Facci sapere,
ciao!
Grazie amici dei vostri preziosi interventi. Di conseguenza ho fatto, per restringere il campo, varie prove e ho così potuto escludere che si tratti di un problema all'interruttore del cavalletto. Ho anche potuto constatare che il problema si presentava pure col motore ancora freddo. Mi sembra che TEOCONTE si sia avvicinato di più nell'individuare il problema e voglio sperare che sia proprio così !!!!
Oggi, infatti, tra le tante prove effettuate, ho fatto anche questa. Dopo che avevo spento la moto abbassando il cavalletto laterale, ho provato a ripartire. Ho tirato su il cavalletto laterale, ho girato la chiave e si sono accese le solite 3 spie e si è anche sentita l'attivazione della pompa della benzina (come dice Teoconte). Provo però a pigiare l'interruttore dell'accensione e la moto non parte!!! Senza nemmeno spegnere il quadro elettrico girando la chiave, ma limitandomi unicamente a girare il manubrio verso destra, riprovo a pigiare il pulsante dell'avviamento e....la MUkka è andata subito in moto!!!! Ripeto l'esperimento e funziona nuovamente.

Faccio anche una ricerca nel forum e scopro che a proposito di un problema analogo su una R1150 R, Ezio 51 "il Guru del Boxer", possessore di una R1150RT scriveva a CARATTERI CUBITALI:
<<Però il maggior sospetto per questo genere di guasti va sempre rivolto a:
le solite fascette troppo strette che hanno tagliato qualche filo elettrico sul manubrio!>> http://www.quellidellelica.com/vbfor...nte+avviamento
A quel punto mi sono ricordato di un altro piccolo ma importante particolare che prima avevo omesso di citare perchè non vi avevo dato importanza. Il problema si è presentato alcuni giorni dopo il montaggio sulla mia R1100R dei risers del manubrio che sollevano i due semimanubri di circa 2 cm e li avvicinano al guidatore di circa 2 cm. Le raccomandazioni della casa produttrice dei risers (presi dagli USA ) e confermate nei post sui risers in questo forum dicono che forse è opportuno, per il montaggio, tagliare le fascette che legano i fili dell'impianto elettrico ai bracci del manubrio. Cosa che il mio meccanico non credo abbia fatto.

Mi sento di poter dire che forse una delle fascette troppo stretta o lo sfregamento di un collettore di cavi (tra cui quello che interessa l'avviamento)sotto il cannotto dello sterzo con un dado potrà aver provocato la sfilacciamento del filo che porta la corrente dal pulsante di avviamento al motorino di avviamento.
Siete d'accordo ?
__________________
__________________
BMW R 1100 RT
Hardcastle non è in linea   Rispondi quotando