Quote:
Originariamente inviata da Wotan
'Spetta, OroMatto ha ragione, la normativa (e non solo la nostra, ma più o meno tutte) non distingue praticamente mai le moto dalle auto (ovviamente non parlo del casco, ma del comportamento su strada e delle infrastrutture), nonostante siano mezzi così diversi. Anzi, non considera proprio l'esistenza delle moto; basti vedere, al riguardo, come vengono omologati i guard-rail, dopo prove di impatto con auto e camion, ma senza considerazione per le moto.
E l'obiezione che le norme dovrebbero essere uguali per tutti i veicoli non ha senso, visto che esistono le piste ciclabili...........
.................
|
Oromatto hai mai provato ad arrivare in Uffcio alle 8 di mattina a Roma Nord partendo da Nettuno senza infrangere nessuna regola del c.d.s.??? O hai mai provato ad agosto a metterti in fila in autostrada con passeggero e bagagli ..... casco ed abbigliamento tecnico fermo e impiegare un ora per fare 5 o 10 Km??? ......... beh non facciamo polemiche ma non diciamo eresie!!!
In effetti ieri ho notato parecchie macchine della polstrada che fermavano sulla corsia d'emergenza (nel tratto del GRA dall'Appia alla A 24 e poi sul tronchetto di questa ...) a me è andata bene, ma non ho visto moto fermate ed auto sì (ammetto che ho goduto ....) .... un agente pronto con paletta in mano i ha visto bene mentre a velocità moderata camminavo quasi a cavallo della corsia con quella d'emergenza ... e quando l'ho visto alzare la paletta ho detto eccolo là ... invece no ... fermava una macchina dietro che dopo aver fatto il "furbo" cercava di nascondersi dietro a me ....
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
......................
Sono d'accordo che le regole vanno rispettate, ma le stesse regole non sono incise nel marmo, e se si trova una soluzione che non danneggia nessuno, ma allo stesso tempo è di aiuto a qualcuno, è buona idea adottarla (lo diceva Pareto, e lo considero sempre valido in ogni contesto).
........................
|
Appunto le normative se sono sbagliate o non aderenti alle necessità si possono cambiare ....
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
......................
La questione della corsia d'emergenza è delicata. A mio parere potrebbe essere aperta alle moto, perché esse possono sgomberarla all'istante in caso di passaggio di un mezzo di soccorso, ma è ovvio che dovrebbe essere utilizzata a velocità limitata, diciamo sui 50 km/h o giù di lì, pena il rischio di urtare contro un veicolo fermo o di incappare in qualcuno che accosta all'improvviso.
.................
|
Il vero problema che la Corsia d'Emergenza serve appunto per i mezzi d'emergenza (ne è vietata anche la sosta in caso di avaria!!!) .... ma è anche vero che moto e scooter se la usano in maniera civile possono liberarla rapidamente e senza intralciare nè rallentare i mezzi di soccorso .... certo poi ho visto spooteristi che lampeggiano alla polstrada perchè và piano sulla suddetta corsia .... beh a questi idioti per me la patente non andrebbe più data a vita!!!
Comunque in sostanza se io prendo caldo, freddo, pioggia, ecc per snellire il traffico ed aiutare gli amministratori comunali a risolvere il problema traffico qualche benefit dovrò èur averlo!!! Pensate a pensare se a Roma (con linee metrò insufficienti .... traffico al collasso ... linee di autobus inadeguate con percorrenze da 3 mondo) ... tutti quelli che giriamo su due ruote prendessimo la macchina cosa succederebbe!!! Forse è anche per questo che a Roma anche gli Euro 0 non sono stati bloccati, che chiudono un occhio se parcheggi sul marciapiede (sempre nel rispetto della civiltà e delle buone maniere) ... permettono l'ingresso nella ZTL anche gli Euro 0 purchè non 2T ... ecc

