Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Ci tengo a ripetere che l'ABS non so sto criminalizzando.
|
Può salvare la vita...
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
(...)
Ultima domanda in riferimento a questa tua affermazione giustissima:
1 - Accorcia la frenata su sconnesso e bagnato
2 - Non di rado accorcia la frenata estrema anche sull'asciutto
3 - Mantiene la direzionalità del veicolo (puoi curvare un po' mentre freni)
4 - Mantiene l'effetto giroscopico e quindi ti tiene in piedi"
1) se accorcia la frenata sullo sconnesso e sul bagnato, perchè in fuoristrada è vietato l'ABS?
2) lo metterebbero anche sulle motoGP se fosse così "evoluto", no?...
3) In curva non si frena MAI o perlomeno non con impianti stradali e su strade aperte al pubblico... e al massimo si corregge col posteriore.
4) discorso strettamente legato alla frenata in curva.
|
Ti rispondo telegraficamente, ma sono tutte cose già discusse.
Forse, è utile una rinfrescata...
1 - In fuoristrada le occasioni in cui la ruota anteriore non tocca terra è frequentissima. L'ABS è invece progettato e realizzato per condizioni stradali, quando l'attrito della gomma sull'asfalto ha un minimo di continuità.
2 - In effetti, ci sono proposte e studi per inserire l'ABS anche nelle competizioni. Esso impedisce comunque certe manovre che si ottengono a ruote bloccate. Questo è uno dei motivi di rifiuto.
3 - Se sei in curva e ti tocca frenare... freni, non ci sono santi... Senza ABS vai via dritto come un fuso. Inoltre, occorre considerare la possibilità di scartare (entro certi limiti) degli ostacoli mentri si decelera sul dritto. A ruote bloccate questo è impossibile. Con l'ABS, invece, puoi riuscire.
4 - Il discorso non è legato alle curve. L'effetto giroscopico c'è sempre, finché girano le ruote. Senza di esso è come cercare di stare in equilibrio su una moto ferma: impossibile.