Il mio è un discorso puramente accademico: non ho mai provato una GT e ritiro la mia 1200RT domani, ma ho avuto molti 4 cilindri ed una 850r.
Premesso ciò non vorrei che si scambiasse la fluidità di erogazione ed il carattere di un motore con il concetto di pura coppia motrice.
Il 4 cilindri è decisamente più fluido e permette regimi di rotazione bassissimi anche con rapporti molto lunghi.
Il 2 cilindri è un motore meno bilanciato ed è naturale che per avere un tiro fluido si debba marciare verso regimi di rotazione più elevati.
Ho un gsxr 1000 con più di 170cv alla ruota che se non fosse per la sua esclusiva vocazione pistaiola permetterebbe di viaggiare a 40 km/h in sesta per i tornanti delle Dolomiti. Avete mai provato ad usare una Ducati in questo modo? Penso si stacchi la catena dalle pulsazioni del motore e della trasmissione ma non si può certo dire che un Ducati non abbia coppia o potenza, anzi!
Credo che siano entrambi due ottimi motori, e che vadano soprattutto utilizzati per come e giusto che sia.
Il 4 cilindri rischia di essere impersonale per la sua grossa linearità e fluidità, il bicilindrico è un motore più vivo e pulsante che non avendo un entrata in coppia così netta ha già una bella schiena anche senza essere spremuto.
Credo che sia soprattutto uno scontro di filosofie.
La BMW fa bene a tenere in listino entrambi i modelli che sono assolutamente il massimo per chi vuole fare del vero turismo ed avere una moto comoda ed affidabile.
Secondo me è come dire se sono meglio le bionde o le more...E' questione di gusti, possono benissimo piacere tutte due senza che questo sia per forza un problema...
__________________
R1200RT,GSXR1000K5,RG500R,RGV250,RD500LC,RD350LC1,RD350LC2 tutte in garage...
|