beh,facciamo qualche distinguo.La struttura tipo bmw boxer o guzzi sembra nata per il cardano essendo prettamente automobilistica. Cambio separato, frizione a secco, albero longitudinale che vuol dire andare alla ruota posteriore senza angoli di 90 del movimento, che viene fatto solo da una coppia conica a livello ruota. Gia' fare il cardano con motore a disposizione trasversale (tipo serie k recenti, perche' per le k vecchie vale come il boxer) e' piu' complicato, occorrono due rotazioni di 90 gradi del movimento.Oggni rotazione di 90 gradi richiede una coppia conica, che ha un rendimento meccanico poco lusinghiero rispetto a ingranaggi complanari.
Quindi per esempio le varie moto jap turistiche o le K recenti avranno un rendimento di trasmissione scarsetto, mentre si sposerebbero a perfezione con la catena, come infatti quasi tutte le moto.
Fare un boxer con la catena e' da folli, perche' dovresti fare una rotazione di 90 interna al carter prima del pignone. Insomma, un motore con albero longitudinale e catena e' razionale come una auto a motore posteriore e trazione anteriore, unisce il PEGGIO dei due sistemi. E infatti esempi non ce ne sono.
E se qualcuno ha ipotizzato un boxer a catena spero non si spacci per intenditore di meccanica.
Poi il confronto tra caratteristiche di cardano-catene -cinghie con tutti i vantaggi e svantaggi e' argomento poderoso e qui gia' affrontato esaurientemente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|