Il freno posteriore serve solo per rallentare un poco, non per una vera e propria frenata. In decelerazione il retrotreno si scarica notevolmente, quindi è facile mandare la ruota in blocco. Di solito non è grave; al massimo si derapa un po'... Ma basta mollare, il che è anche istintivo, e la moto ritrova subito grip e quindi assetto. Ovvio, comunque, che questo comportamento è destabilizzante. Va inoltre detto che una frenata sul posteriore non accompagnata dall'anteriore rende il veicolo sottosterzante. Frenando sull'anteriore si chiude invece la curva. Ma un eccesso di frenata sulla ruota davanti è pericoloso, perché in caso di blocco si va via dritti e si perde istantaneamente l'effetto giroscopico, cioè ci si sdraia in un paio di secondi.
|