Il mio modo di pensare; il mio modo di guidare.
- piove (adoro la pioggia). Prendo le misure da "subito". Mi riparametro alle condizioni dell'asfalto. Procedo alla "mia" velocità. Freno sempre e comunque con entrambi gli organi preposti. Sempre! Decido io quando e se fare maggiore pressione con l'anteriore (se sono con la moto dritta o appena inclinata) o col posteriore (se devo rallentare in curva).
- asfalto asciutto. Idem come sopra.
- Guida in città. guido con enorme prudenza lasciando alla "distanza" di sicurezza dagli altri veicoli il compito di fornirmi la sicurezza attiva. Chi di voi lo fa questo? Sinceri.
- Guida d'attacco. Mi assumo tutte le responsabilità di una minchiata (la prima e la più importante: non sto guidando in pista)... e ben lontano da me un "organo" che decide quando e come frenare.
Non leggetela come risposta polemica, ma per me: ABS no grazie.
Chi lo vuole è liberissimo di montarlo sulla propria moto, ci mancherebbe.
Ma... sulla mia... alla larga.
Mi toglierebbe troppa "concentrazione", aumenterebbe i limiti inibitori sapere che c'è qualcosa che mi può "aiutare" (aiutare tra virgolette).
La moto la guido io, non un apparato elettronico.
La mia moto ha ancora una frenata "ruspante" (da vera enduro), cioè più pinzo più freno... e questo sistema non lo cambierò mai.
NB. Non entriamo nel discorso "panic stop" perchè allora potreste avere anche ragione (fermo restando che ho evitato di scontrarmi contro un'auto proprio perchè ho bloccato più di una volta le gomme) ma dovremmo aprire un'altro "ragionamento".
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|