Io ho avuto per tre anni il 1200rt e da una settimana ho preso il k1300GT.
Per me non c'è storia.
La R1200RT è una grandissima moto, ma il K la supera di gran lunga in tutto. Per me i vantaggi in più del K sono soprattutto la maneggevolezza (tanto alle alte velocità quanto e soprattutto nelle manovre in città), il baricentro molto più basso, la minore altezza da terra dovuta all'arco del cavallo molto inferiore.
Gli unici svantaggi del K rispetto all'RT sono due:
1. Il maggior peso da fermo e la difficoltà ad issarla sul cavalletto centrale
2. i consumi un pò più elevati soprattutto in ambito urbano.
Per concludere: se vuoi risparmiare non provare il K. Io l'ho provata e dopo due giorni ho firmato il contratto. Ripeto: non c'è paragone con l'RT
P.S. non mi trovo assolutamente con la descrizione fatta da maurikmo: soprattutto quando afferma che è vuota sotto ed esplosiva sopra. Si forse in parte è vero che ad alti regimi ha una coppia spaventosa rispetto ai bassi regimi, ma non la trovo assolutamente vuota ai bassi regimi, se è vero che io giro tranquillamente in città in 6^ ai 40 km/h e appena dò manetta scheggia via con una progressione che, per esempio l'RT, se la sogna. In una cosa sola concordo parzialmente con maurikmo: con la tenuta del valore dell'usato. Concordo parzialmente perchè quando è ora di vendere una moto è sempre dura, se ne accorgerà quando dovrà vendere la sua RT: sarà un bagno di sangue (io ci sono appena passato). Infine se devo fare delle valutazioni economiche allora la moto non la prendo nemmeno perchè sono soldi buttati dalla finestra in partenza