Discussione: Maxisputer elettrico
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2005, 13:47   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Probabile. Bisogna però sempre vedere la resa energetica complessiva.. esemplifico: adesso con un litro di benzina faccio 16 km. Se quello stesso litro lo brucio in una centrale che lo trasforma in energia elettrica, che poi passa per i cavi, che poi carica la mia batteria.. quanti km farò con "quel" litro?
Certamente si concentra l'inquinamento in un solo sito (tra l'altro, molto più controllabile).. il problema grosso é ancora quello delle batterie..
Interessante quesito. Su http://www.quattroruote.it/auto/mond....cfm?Codice=34 c'è una risposta, che riporto qui per comodità.

Rendimento globale energetico
--------------------------------------------------------------------------------
E’ il rendimento che tiene conto di quanta energia arriva effettivamente allo spostamento del veicolo a partire dalle fonti primarie di energia; prodotto del rendimaneo dal pozzo al serbatoio (WTT= Well To Tank) per il rendimento dal sebatoio alle ruote (TTW= Tank To Wheels). Ad esempio, partendo dal petrolio, i motori a combustione interna, e in particolare quelli a ciclo Otto hanno un rendimento finale attorno al 12% conseguente a: una perdita del 13% per l’energia spesa in raffineria, più una del 5% per quella mediamente spesa per il trasporto ai distributori, più 85% di perdite nel motore e nel corpo vettura (ruote ecc.). Per un veicolo elettrico il rendimento finale è del 18%, conseguente all’11% di perdita in raffineria (il petrolio di una centrale termica è meno raffinato della benzina), del 60% in resistenze ohmiche delle linee, del 9% in fase di ricarica, del 30% nella batteria, del 20% nel motore e corpo vettura (corpo vettura più leggero, motore più efficiente). Di conseguenza la trazione elettrica sfrutta meglio l’energia primaria pur se derivante dal petrolio. Secondo altri studi i rendimenti globali sarebbero: veicolo a benzina: 14,9% (WTT=87,5% TTW=17% = 18,5% motore x 92% trasmissione) 87,5x18,5x92=87,5x17=14,9 veicolo Diesel: 19,5% (90,3x23,5x92=90,3x21,6=19,5) veicolo a metano(CNG): 15,5% (88,9x17,6=88,9x19,1x92=88,9x17,6=15,5) Ibrido a benzina: 19,4% (87,5x22,2) Ibrido Diesel: 25,4% (90,3x28,2) Elettrici con el. da petrolio: 19% (25,3x82motorex95trsmissione=25,3x77,9=19) Elettrici con el. da nuclare: 26% (33,5x77,9) Elettrici con Fuel cell alimentata a benzina: 21% (87,5x24) Elettrici con Fuel cell alimentata a metanolo: 15,7% (62x26,8 ) Elettrici con Fuel cell alimentata a idrogeno compresso: 24,2 (62,7x39) Idem con idrogeno liquido: 14,4 (36,5x39).


Da qui risulta che un veicolo elettrico alimentato per mezzo di centrali termoelettriche ha un rendimento sensibilmente migliore di uno a benzina, e paragonabile al diesel.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 16-05-2005 a 13:50
Wotan non è in linea