Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-05-2009, 22:31   #166
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

andrew... scusa se mi permetto.

Sono perfettamente conscio del fatto che una antenna anulare che ti lascia a piedi nel bel mezzo del nulla è un casino di dimensioni mostruose: non mi vorrei mai trovare nelle tue condizioni di quella volta perché davvero io a differenza di te non sarei stato minimamante in grado di ripartire. Concordando con te per incazzatura colossale derivante dalle condizioni in cui la grana ti si è presentata, posso però pensare, scusa se mi permetto, che il tuo sia stato un caso di incommensurabile sfiga: se la stessa cosa ti fosse successa vicino a casa magari in due o tre giorni avresti avuto la moto di nuovo a posto e ti saresti solo ricordato la noia di chiamare l'assistenza per far sistemare il problema. Come dire: cose che succedono... e infatti per quel che ho capito il particolare è stato modificato e le moto non si fermano più.

Ma il resto degli incredibili problemi che hai avuto dove è? Due specchi che si allentano? Un tendicatena che fa un pelino di rumore? Dai... sii obiettivo: sei ancora e sarai per sempre incazzato per quell'antenna anulare che ti ha piantato in asso in quelle circostanze, ma se il resto delle tue grane è quello che hai descritto mi pare che sia un po'poco per sparare a zero così su BMW. Dì pure che quella è una cosa che non scorderai quando arriverà il momento di cambiare di nuovo moto, ma il resto mi sembra poca cosa, scusami. Anche se la moto è così costosa.

Io prima della Kappa avevo una Ducati Multistrada. A ogni lavaggio e ogni volta che parcheggiavo in una giornata nuvolosa ero costretto a mettere una cuffietta da doccia sulla strumentazione che imbarcava acqua (giuro che la cosa, per quanto imbarazzante, è vera), tanto che al primo temporale senza profilattico appena ho riacceso il quadro si è illuminato tutto come un albero di natale e si è bruciato il led degli indicatori di direzione. Unica soluzione, la sostituzione dell'intero cruscotto. La mia moto aveva un motore che girava regolarmente solo per i primi 3/4000 chilometri dopo il tagliando: poi iniziavano problemi derivanti dall'iniezione che accumulava errori e faceva spegnere il motore a ogni semaforo, oltre a creare serissimi problemi di riavvio. Un tagliando mi è costato 650 euro causa la necessità di smontare mezza moto per sostituire il cuscinetto inferiore di sterzo che si era inspiegabilmente riempito di ruggine. A Bonn mi sono accorto che la ruota libera dell'avviamento mi stava per lasciare: meno male che mi ha riportato a casa. Il serbatoio aveva una forma assurda che ne impediva quasi sempre il completo riempimento, complice una valvola di sfiato che funzionava una volta sì e venti no. In più, l'indicatore del carburante non aveva la minima affidabilità e ogni volta che facevo il teorico pieno dovevo azzerare l'unico contachilometri parziale disponibile: solo dopo molto tempo mi sono reso conto che la riserva di questa moto si accende quando praticamente hai ancora metà serbatoio di benzina.

Dopo tutte queste sciocchezzuole io ho avuto il coraggio di cambiare moto dopo poco piiù di un anno, cambiando marca per la prima volta in vita mia. A te mi pare basti molto meno per sentirti insoddisfatto ma non per trovare il coraggio di comprare qualcosa di diverso, tanto che dici che cambierai la moto a centomila chilometri. Non ti voglio offendere, ma tutto questo mi sembra al limite del masochismo...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando