Discussione: coprivalvole
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-05-2009, 14:13   #9
rebb
Mukkista doc
 
L'avatar di rebb
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Messaggi: 5.900
predefinito

i coperchi in origine sono verniciati a polveri termoindurenti, è una verniciatura industriale ad alta resistenza, la superficie non risulta perfettamente liscia come per la verniciatura a spruzzo (fatta in carrozzeria), ma leggermente increspata, il che è dovuto alla polvere che si deposita durante la cottura al alta temperatura(180 gradi).
La verniciatura in carrozzeria al massimo viene asciugata in forno ad 80 gradi ed è meno resistente, sui coperchi valvole comunque va bene perchè i coperchi difficilmente raggiungono alte temperature.
Io ho fatto verniciare diverse volte i coperchi in carrozzeria, ultimamente in bianco perlato con trasparente (vedi la moto di Alberto http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=218717) ed il risultato è perfetto, sia esteticamente che a livello di tenuta.
Quindi in conclusione vai tranquillo da un "normale" carrozziere a fare il lavoro se non hai sotto mano ditte specializzate che eseguono vernicatura a polveri.
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup

Ultima modifica di rebb; 29-05-2009 a 14:16
rebb non è in linea   Rispondi quotando