Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2009, 07:30   #5
memobon
Mukkista doc
 
L'avatar di memobon
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.137
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da yama Visualizza il messaggio
Cavolo ho comprato un trattore allora, lo dicevo io che mi conveniva girare con il Landini cingolato del mio papa' ,. Quindi secondo te sarebbe la tolleranza delle fasce elastiche,ora pero' faccio un ragionamento da ignorante. Riferendomi a quello che dici te, se a freddo la loro tolleranza e in difetto con lo scaldarsi le varie dilatazioni portano ad un indurimento del motore, quindi presumo che se la tolleranza fosse stata perfetta il mio motore a caldo si sarebbe inchiodato??
se avessero lasciato meno tolleranza nel cilindri bmw,probabilmente si ; questo suppongo sia in parte dovuto al fatto che, essendo raffreddati ad aria, se uno si addormenta un po' con la moto ferma, non avendo nessun sistema di ventilazione indotta ( aria forzata tipo vespa o similari, piuttosto che un paio di ventoline su un radiatore dell olio ) il boxerone non ha nessuna possibilita' di raffreddarsi , ergo si cuoce( grippa) , da qui la " giusta " tolleranza da trattore che fisiologicamente ti porta a consumare olio , che secondo me avviene di piu' quando il motore e' freddo e si nota meglio se usi la moto per brevi tragitti senza arrivare alle temperature di esercizio .
Il problema potrebbe essere eventualmente diminuito ,ma dovevano farlo in fase di produzione, con i cosiddetti trattamenti termici, riportando sulle canne dei materiali, solitamente ceramici, che hanno maggiore scorrevolezza anche alle altissime temperature ,ma e' roba che costa cara o piu' che altro , il possessore medio BMW considera il bere olio un pregio e non un difetto , il perche' non lo so.
Queste son solo elucubrazioni mattutine di un povero falegname di campagna, magari mi sbaglio
memobon non č in linea   Rispondi quotando