Quote:
Originariamente inviata da Alvit
ma nel terzo millennio siamo ancora a dover preoccuparci della registrazione valvole????
Io un 3 anni fa avevo una Honda 750 e gia' allora le valvole erano autoregistranti.
Mi sa che se la moda prendesse anche nelle moto, dopo ikkefanno i concessionari?? 
Insomma una moto che per 100k km non avesse bisogno di niente no e'??
COn gli olii moderni non ci dovrebbe manco essere bisogno di cambiarli, gia' lo fanno per certi motori di camion perche' no per un motore di una moto?
|
Le punterie idrauliche però hanno un limite, sono pesanti.
Se non ci sono in ballo regimi di rotazione elevati vanno ancora bene, ma dopo gli 8/9000 le cose cominciano a farsi complicate. Sicuramente i motori BMW sarebbero i candidati ideali per questa soluzione.
Riguardo ai camion moderni, cioè roba grossa da 35ton, è vero che cambiano l'olio ogni 100k Km, ma sono 40/50 litri alla volta quando capita. C'è da dire però che sulle auto ormai i 30k tra un cambio e l'altro è la prassi per cui non vedo perchè non si possa fare almeno ogni 20k su una moto, soprattutto quando questa ha la frizione ed il cambio separati.