Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2009, 23:38   #68
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da solelaser Visualizza il messaggio
vorrei spendere una parola su bmw.
ho appena preso una k1300r purtroppo senza optional visti i prezzi.
prima avevo una multistrada 1100s presa nuova e mi sono trovato bene come moto ma con un sacco di problemi.
ora mi sembra di avere cambiato una 500 vecchio modello con una ferrari.
per ora la k1300r ha solo 600 km ma vale tutti i 17000 euro che ho speso-
la multistrada valeva la meta' di 13500 per il cesso che era.
Ecco un altro fan della Multi!

E tra l'altro ecco un altro ex cliente Ducati che fa il salto verso BMW. Le BMW costeranno anche tanto da comprare (nel mio caso nemmeno tantissimo: accontentandomi di una 1200 Sport a chilometri zero ho speso una cifra almeno accettabile...), ma rispetto alle Ducati anche dando per buono che né le une né le altre si rompano c'è un netto risparmio sui costi di manutenzione ordinaria. A parte che BMW credo sia l'unica Casa che non fa pagare il primo tagliando al cliente, il mio amico ha fatto il 20000 alla sua K/S spendendo 110 euro, se ricordo bene. Un 20000 di una 2 valvole Ducati costa mediamente sui 300, e non parliamo dei motori 4 valvole.

Io poi sono stato un caso particolare, con la Multistrada: a 10000 chilometri spesi 370 euro (cambio cinghie anticipato ai 2 anni rispetto ai 20000 chilometri: l'ho presa usata e il primo proprietario praticamente la teneva ferma in garage) e a 20000 spesi la bellezza di 650 euro, signori: tagliando senza cinghie e sostituzione del cuscinetto inferiore di sterzo che misteriosamente aveva fatto ruggine. A 27000 (a Bonn!) mi sono trovato con la ruota libera dell'alternatore che mi stava mollando, e prospettandosi una riparazione del costo di circa 300 euro oltre al tagliando dei 30000 ho pensato potesse bastare.

Ho avuto altre Ducati e non ho mai avuto problemi particolari, specie con quelle dei primi anni '90 che ancora godevano di una ingiustificata brutta fama sulla loro affidabilità. Ho notato che via via nel tempo il livello è sceso, questo sì. E alla fine ho cambiato marca, ma l'affidabilità non è di certo l'unico motivo che mi ha convinto. Per adesso sono soddisfattissimo della mia prima BMW, ma a questo punto la mia mente è aperta a ogni cambiamento. Come credo sia giusto: chi ha una BMW e non si sente soddisfatto può lamentarsi una vita se soffre della sindrome del maiale che sta bene quando sta male, oppure può decidere di venderla e passare a qualcosa di diverso per recuperare la propria serenità di motociclista. E' questione di scelte.
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando