vi ricordo che ASSOR non è una compagnia di assicurazioni di diritto italiano, con tutti gli obblighi derivanti di legge nei confronti dei propri assicurati. si tratta di una società di brokeraggio francese che potrebbe, ribadisco potrebbe, vendere anche prodotti assicurativi emessi da compagnie assicuratrici d'oltrealpe. Questa opportunità viene data a tutte le compagnie assicuratrici comunitarie ovvero il poter utilizzare l'autorizzazione del proprio paese per, con una semplice rappresentanza locale, vendere i propri prodotti in altri paesi. una polizza assicurativa non è come un fustino di detersivo, quando ci si accorge del pessimo acquisto è troppo tardi. quando si tratta della propria tranquillità ognuno di noi deve fare i conti con se stesso, sappiate che in caso di inadempienza da parte della compagnia assicuratrice italiana od estera che sia, il conducente ed il proprietario in solido sono obbligati nei confronti del terzo danneggiato. ovvero se non paga la compagnia il danneggiato ha l'opportunità di chiedere l'indennizzo indifferentemente a loro- molte volte si acquistano polizze da internet, da call center , dal mario di turno, in agenzia, tralasciando i contenuti ( eventuali rivalse) e privilegiando il fattore costo. sappiate che il mondo delle assicurazioni in italia è ripartito tra 5/6 gruppi assicurativi, è come se cercaste di risparmiare sulla benzina seguendo sempre il benzinaio che vi offre il minor costo.SPESSO IL MINOR COSTO COINCIDE CON UNA LIMITAZIONE DI GARANZIE O DELLA PROPRIA LIBERTA' D'USO DEL MEZZO, non ho mai visto regalare polizze.
|