e' un discorso legato, potremmo limitarlo ai motori e relative efficienze ma il salto al discorso dell'efficienza dell'intero sistema e' assolutamente naturale .
Mille contraddizioni portano a cio'.
Vado sul semplicissimo.
Se un domani con batterie del futuro etc. etc. avessimo auto elettriche, i cui infiniti vantaggi anche prestazionali ho citato piu' volte, ma stessimo lo stesso in coda, sarebbe vero progresso? si, i motori starebbero fermi e non avremmo fumo ne' rumore, ma saremmo fermi comunque!
Altro esempio. Pannelli solari a stecca.Benissimo, nuovi posti di lavoro e benefici.
Ma un pannello solare allo stato attuale quanta energia,quanti materiali usa solo per essere costruito? te li rendera' in kwh durante la sua vita? e un conto della sua resa puo' prescindere da cio'? evidentemente no, senza incentivi, che sono un modo di drogare il mercato, un pannello solare non si ripaga in tutta la sua vita utile.
Sono solo esempi, l'argomento e' interessante e potremmo discuterne per ore espandendolo ,l' unica certezza e' che la rotta va corretta, ma salvaguardando l'occupazione.
Per il livello di benessere sono piu' possibilista, il mio ideale di benessere coincide solo in piccola parte con il consumismo.Li' e' questione di educazione e modelli comportamentali.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|