l'efficienza dei motori non è l'efficienza del ciclo energetico complessivo.
una turbina ha quel rendimento lì a quel dato numero di giri +/- 10%, quindi su strada è virtualmente inutilizzabile a meno di dispendiosi (in termini di costi e bilancio energetico) sistemi di trasformazione. I motori elettrici non possono fare a meno di accumulatori che sono costosi ed inefficienti in termini di capacità.
La politica ambientale attuale sta falcidiando i diesel quando vedete chiaramente che rendono di più dei ciclo otto e questo tanto basterebbe: le polveri sottili in qualche modo si possono eliminare, il rendimento di un motore è quello lì più o meno.
ci sono un sacco di contraddizioni. il motore del futuro è verosimilmente elettrico, ma sino a quando l'energia elettrica non sarà facile da produrre e stoccare, troverà sempre difficoltà.
i motori endotermici ad idrogeno esistono già, ma sono tanti e tali i problemi, in primis di sicurezza, che non è dato sapere ancora quando potranno affermarsi. Ricordiamoci, che l'idrogeno scoppia da solo, e nessuno gira volentieri con in tasca una bottiglietta ben chiusa di nitroglicerina.
Il petrolio costa poco perchè è già lì. combustibili alternativi già ci sono ma bisogna crearli, quindi costano molto di più.
Una automobile piccola va benissimo, purchè tu non abbia un figlio o due, con le esigenze di mobilità attuali. Altrimenti fai quindici anni in casa, poi ognuno compra la sua piccola automobile e così via.
Noi abbiamo moto da 100 cv quindi, semplicemente, dovremmo stare zitti. Il nostro carburante è inutilmente bruciato, per quanto poco sia nel mucchio.
Ma io sono il primo che dice: se il motore elettrico ci porterà le condizioni di uso ed i costi delle auto attuali, lo comprerò immediatamente. Adesso non è così, e gli ibridi mi lasciano piuttosto indifferente, perchè ritengo non siano una soluzione efficiente.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|