Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2009, 11:08   #10
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

E' vero: l'effetto giroscopico aumenta con la massa dei dischi e con la relativa distribuzione verso la periferia.

L'azione raddrizzante in frenata non c'entra invece molto con l'effetto giroscopico, ma piuttosto con il tipo di pneumatico e (secondariamente) con le quote motociclistiche.

E' vero anche che avere una pinzata più spostata in periferia aumenta il momento resistente sulla ruota, cioè l'azione frenante è più incisiva. Inoltre, la superiore superficie a disposizione dissipa meglio il calore generato dall'attrito.
Tuttavia:

1) Anche la reazione sulle pinze è superiore. Questo potrebbe provocare un non perfetto allineamento delle pinze stesse quando vengano stressate in un impianto ottimizzato per dischi più piccoli. Questo avviene a sua volta per due motivi.
Il primo è che per la legge actio = reactio le pize sono sottoposte a una forza esercitata dai dischi che ha un maggior braccio di leva.
Il secondo è che (a parità di velocità di avanzamento della moto) le pinze si trovano a dover esercitare una pressione su un disco che gira più velocemente.
Meglio una pressione elevata che agisce su una pista che scorre lenta o una pressione inferiore su una pista che scorre più rapida? Lo lascerei decidere al progettista.

2) Le eventuali imperfezioni di un disco grande (originarie o indotte con l'uso) si trasmettono di più sulla frenata rispetto a quelle di un disco minore. Tra l'altro, i dischi grandi si rovinano più facilmente se non sono proporzionalmente irrobustiti.

3) Siccome il braccio di leva di un disco di maggiori dimensioni trasmette fin da subito un maggiore momento frenante sulla ruota è più difficile (a parità di altre condizioni) modulare la frenata. Discorso che potrebbe divenire delicato con riferimento ai bloccaggi.

4) Se la modifica non è omologata un eventuale controllo che lo dovesse rilevare implicherebbe la confisca immediata del mezzo. Il principio è ovviamente che un mezzo non rispondente ai requisiti di legge viene considerato pericoloso per tutti, cioè per chi guida, ma anche per gli altri.
  Rispondi quotando