Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2005, 09:05   #32
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Mi pareva di essere stato civile nella puntualizzazione, quindi non capisco la tua reazione poco cortese...

LA COPPIA DI ROVESCIAMENTO DI UN MOTORE SI HA ANCHE A RPM COSTANTI,
PERCHE' SI TRATTA DI UN'EFFETTO D'INERZIA DOVUTO ALLE MASSE ROTANTI.
Ti rispondo solo ora perché sono stato in giro due giorni e mezzo a godermi la coppia di rovesciamento della mia moto.

1)Vedi, io ho scritto che abbiamo idee divergenti sulla fisica senza specificare chi dei due abbia ragione, invece i tuoi post sono SEMPRE un delirio di saccenza ed autocelebrazione, quindi evito di rispondere, ed anche di leggere i post, di chi parte dal presupposto di avere sempre ragione per principio, e si arroga il diritto di dare dell'incompetente se non del deficiente, agli altri, come è successo più volte.

2)Anche se tu ti ritieni l’unico detentore del sapere tecnico di questo forum non puoi impedire agli altri di esprimere la loro opinione, altrimenti cambiamo il nome di questo forum in “Guanaco, tutto di tutto”, ed io vado a scrivere, e a leggere, da un’altra parte.

3)Evito anche di dilungarmi in spiegazioni perché, per chiarire questi argomenti non facili ed immediati, specie con chi la vede in modo diverso, non bastano due righe di post, ci vorrebbe una bella discussione di persona.

4)Per Paolo b: Nell’elicottero in volo stazionario, serve l’elica di coda perché le pale incontrano una resistenza alla rotazione in quanto devono produrre portanza, quindi l’elicottero deve produrre una coppia nei confronti dell’ambiente esterno (l’aria), e quindi ha bisogno della coppia stabilizzatrice dell’elica di coda. Un elicottero posato a terra su di una piattaforma girevole libero di ruotare, con rotore con passo collettivo a zero (ovvero con pale ad incidenza zero o leggermente negativo per i perfezionisti, ovvero che non producano portanza) e regime costante, non ha bisogno dell’elica anticoppia, se non per la coppia residua prodotta dalla pura resistenza all’aria offerta dalle pale. Tant’è vero che anche a regime costante, bisogna cominciare a dare pedale (comando del passo dell’elica anticoppia) mano a mano che, per alzarsi in volo, si aziona la leva del passo collettivo per aumentare la portanza prodotta dal rotore e quindi la coppia trasmessa dal motore al rotore, e quindi la coppia di reazione del rotore sull'elicottero. Forse tutte le incomprensioni nascono, come avevo già scritto una volta, da cosa intendiamo per coppia di rovesciamento. La coppia di rovesciamento di cui tutti coloro che si avvicinano per la prima volta ad una BMW chiedono è quella che si avverte dando un colpo di acceleratore. Tu prova a tenere in equilibrio la moto con due dita ed accelerare. Durante l'accelerazione tu senti la moto che tende a rovesciarsi, quando il motore ha raggiunto un certo regime costante riesci nuovamente a tenere la moto in equilibrio con due dita, indipendentemente dal regime di rotazione del motore.