Allora: a presto una guida completa...
intanto vi allego tre foto:
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/3460432146/
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/3460432150/
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/3460432156/
Secondo me l'acqua entra dalla fessura di chiusura del coperchio nero del gruppo motore elettrico, che tra l'altro ha anche una finissima guarnizione in gomma, è quello posizionato in verticale a destra dell'ammo.
Io penso che: o erano poco strette le viti del coperchio o era leggermente deformato creando fessura.
Effettivamente la moto me la lavo da solo con la lancia a pressione, (ma la fessura non sta frontalmente alla direzione dello spruzzo) e quindi se ci fosse stato solo un caso mi sarei detto che ero jellato e mi era toccato il pezzo difettoso, ma poichè ho sentito di svariati casi , allora non si puo' dire altro che il coperchio e/o la chiusura erano progettati/montati male .
Ora richiudendo ho sigillato meglio tutto il bordo del coperchio con guarnzione siliconica nera (quella termica dei semicarter motore) , e in piu ho fatto un forellino da 3 mm nel punto piu basso del coperchio per far eventualmente scaricare l'acqua (se entra).
Per prevenire senza smontare tutto (lavoro immane , piu di 10 ore di lavoro) si dovrebbe spalmare silicone all' esterno dello scatolo nero lungo tutto il bordo di giunzione (però non viene certo un bel lavoro...)