Discussione: Moto e vestiario.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2009, 12:19   #35
Antonio Tempora
Mukkista
 
L'avatar di Antonio Tempora
 
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 949
predefinito

Ciao
Scusate se mi intrometto nella discussione per dire la mia...
Sono un venditore professionista, esperto di tecniche di vendita porta-a-porta e formazione del personale dal 1975, ho 54 anni e vado in moto dal 1990 e viaggio con mia moglie dal 1992, prima con la Dominator e poi con GS1100 e GS1200.
Un principio che ho sempre acquisito e poi insegnato è che in determinate situazioni " L' abito fà il Monaco!".
Non intendo con questo dire che l' apparenza abbia più valenza della sostanza, certo l' essere vestiti adeguatamente non ti fa chiudere da solo un contratto e non determina l' ingresso in una curva o i tempi sul giro di pista con una moto...
Solo che in determinate situazioni avere un bell' aspetto può determinare il successo o meno in ciò che ci prefiggiamo.
Io ho sempre viaggiato con dei completi uguali, giacca-pantalone-casco-guanti, a mia moglie e sì, intonati anche al colore della moto....!
Anche il set di valigie è stato sempre in sintonia con i modelli di moto guidati, GIVI per la Dominator e BMW per i GS, senza "fagotti" appesi a deturpare l' armonia del tutto...
Devo dire che la soddisfazione di ricevere i complimenti dai casellanti o dagli automobilisti incrociati in Marocco-Libia-Turchia-Siria-Giordania-Tunisia-Francia-Spagna-Grecia-Balcani è qualcosa che ti conforta.
Penso che entrare in una Hall di un albergo vestito in maniera adeguata e con un' aria "professionale" faccia la differenza tra avere una stanza in un albergo in alta stagione "fully-booked" e venire cortesemente invitati a provare da un' altra parte.
Nel forum dei viaggiatori ci sono casi di automobilisti restii a dare passaggi a motociclisti a secco fino al distributore più vicino perchè vestiti da "barbone" (per usare un' espressione citata da un sottoscrittore di questo TRD)....
Anche io penso che ognuno abbia il diritto di vestire come gli pare, ma un conto è farsi una "gitarella" alla spiaggia pù vicina, allora vanno bene calzoncini corti e maglietta...se la spiaggia è molto vicina, altro è farsi una semplice "gitarella fuori porta", perchè cadere anche a basse velocità fa sempre male, i mosconi a 100kmh sono proiettili, e le reni scoperte poi danno problemi....
Ne sò qualcosa per aver fatto lo sterrato della Saleccia in Corsica con la Dominator ed io e mia moglie in maglietta-bermuda-timberland, una stupida caduta e lei si è "sbucciata" con evidente arrabbiatura...!
Quando si viaggia su lunghe distanze poi l' abbigliamento tecnico è un dovere per sè e per chi ci accompagna.
Se poi è coordinato con la moto per me (IMHO) è meglio....d' altra parte se spendiamo così tanto per il tuning, le verniciature aftermarket, gli adesivi, non vedo perche dovremmo "rovianare" tutto con un abbigliamento trasandato.
Ciao a tutti
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound

Ultima modifica di Antonio Tempora; 18-04-2009 a 12:23
Antonio Tempora non è in linea   Rispondi quotando