Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2009, 10:30   #4
emans
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 Apr 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 318
predefinito

sistema empirico di calcolo autonomia della riserva, imparato su moto da enduro monocilindriche con rubinetto della riserva.
andate dal benzinaio con una tanica dai 2 ai 4 litri (una bottiglia di cocacola da 2L va benissimo) la rimpite e la mettete nello zaino, o dove vi pare.
aspettate che entri la riserva e azzerate il km parziale, io uso il II per queste prove.
a questo punto andate fino a rimanere a piedi e vedete quanta strada avete fatto con la spia della riserva accesa.
io le ho provate tutte sull'800, quando si accendeva la spia ho azzerato tutti i dato del compiuter, ma la stima rimaneva la stessa.
il compiuter può essere preso alla quasi lettera su un viaggio avelocità costante, tipo autostrada, in altri casi fa un po come vuole lui.
a me per esempio succede questo; faccio il pieno sotto casa e azzero tutto, parto, a ciclo urbano, e quando il comp ha elaborato tutti i dati mi dice che ho un autonomia di >215. percorro circa 2km e prendo il raccordo, mi metto avelocità costante di 130km e la stima passa a >250.
quindi con un ciclo misto di tutti i giorni io per non rimanere a piedi uso questa tecnica: come si accende la spia cerco un benzinaio
__________________
F800GS
emans non è in linea