Purtroppo la moto in prova non aveva l'ABS, in compenso aveva la sella alta (880 mm.) optional, ma senza sovrapprezzo.
Quella che ho provato io aveva l'ABS, che ad ogni staccatina (niente di che) si inseriva al posteriore.
... chissà se il mono dietro era tarato come "da fabbrica" o se era stato già "irrobustito". Io ho provato a dare 2 culate per saggiarlo , ma non sembrava affondare più di tanto...
Quella che ho provato mi ha dato l'impressione di sospensioni troppo morbide, da "mal di mare"....
La moto è snella quanto basta, ma non è affatto piccola e non ci si sente tanto seduti "dentro" ( come sul GS1150 che ho posseduto o sui GS1200 su cui ho posato il culo), quanto piuttosto "sopra".
Concordo...
La frizione l'ho trovata piuttosto dura da azionare... sarà perchè è a cavo e non idraulica?
Nessun problema...
Il cambio è di burro e molto preciso. Senza tirare troppo le marce si può andare a passeggio tranquilli... il GS800 accetta l'apertura del gas anche da regimi bassissimi senza scalciare.
Concordo...
L'effetto on-off è quasi inesistente, mentre la spinta del motore è davvero sempre corposa. Mi ha impressionato

.
On-off per me un pò c'è - Motore OK
La protezione dall'aria è quasi nulla, ma sulla moto c'era il piccolo cupolino di serie.
Questo secondo me è uno dei punti negativi di questa moto. Nessuna protezione dall''aria, perchè appunto sei seduto "sopra" la moto....
In sintesi : secondo me è una gran bella moto, che però secondo me costa troppo: con 2 o 3 optionals irrinunciabili si arriva a quasi 12000 euro

. Tra l'altro, non essendo andato in autostrada non so se è davvero adatta al turismo a largo raggio.
Secondo me non è adatta perchè NO Protezione+troppe vibrazioni
Certo la posizione in sella è piuttosto enduristica e alta, quindi per forza di
cose (cupolino tourer o no...) si rimane esposti alle raffiche di vento, soprattutto laterali ....
Esatto !